Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I dieci libri più popolari secondo Facebook e quindi secondo noi?

Libri, FacebookAlle classifiche che propongono i dieci libri più popolari, più venduti e più belli siamo abituati. Tutte hanno un elemento comune: qualcuno che cerca un’informazione e qualcuno che la offre, più o meno consapevolmente. E se non fosse più necessario offrirla? Immaginate di trasformare le informazioni che più vi stanno a cuore in lenzuola che poi voi stessi stendete al sole in un parco pubblico. Allora se qualcuno si fermasse a leggerle, magari prendendo qualche appunto, non potreste dirgli nulla. È quello che è accaduto a più di 130.000 utenze di Facebook lo scorso agosto, quando sono state oggetto di un’analisi che aveva come obiettivo la ricerca dei dieci libri più popolari fra i frequentatori della madre di tutti i social.

Ed ecco i “magnifici” dieci:

1.      Harry Potter series – J.K. Rowling;

2.      To Kill a Mockingbird – Harper Lee;

3.      The Lord of the Rings – J.R.R. Tolkien;

4.      The Hobbit – J.R.R .Tolkien;

5.      Pride and Prejudice – Jane Austen;

6.      The Holy Bible;

7.      The Hitchhiker's Guide to the Galaxy – Douglas Adams;

8.      The Hunger GamesTrilogy – Suzanne Collins;

9.      The Catcher in the Rye – J.D. Salinger;

10.  The Chronicles of Narnia – C.S. Lewis.

E se va detto che il “campione inconsapevole” era all’80% di lingua inglese e questo spiega la permanenza fra i primi dieci di autori inglesi o americani (a eccezione ovviamente della Bibbia), è interessante notare la predominanza del fantasy che occupa più della metà delle posizioni e il tema comune alla totalità di questi testi: la diversità (positiva o negativa che sia, comunque combattuta e temuta).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

Altrettanto interessante è trovare fra le prime posizioni quasi esclusivamente libri dell’ultimo secolo (unica eccezione, a parte la Bibbia, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen del 1813), mentre per trovare autori considerati insostituibili, almeno per il canone occidentale di Harold Bloom, dobbiamo scendere al 30° posto con William Shakespeare. Ma si sa che in ogni lista si può trovare il fondamento alla propria teoria, se la si guarda con attenzione.

Ciò che conta davvero in questa classifica è la modalità con cui è stata generata e il tentativo (solo uno fra i tanti) di FB di capire quanto il lancio di un’opinione nell’oceano social possa generare un seguito, se esistano e quali siano le connessioni fra chi ha segnalato il libro X e il libro Y o quanto possa essere efficace il “tagging”[1] a seconda del suo utilizzo. Il vento del cambiamento alimentato dai social è potente e le vostre lenzuola si gonfiano, sovrapponendosi a quelle altrui, mentre gli osservatori sono sempre lì a vedere come entrano in contatto e perché. A proposito, George Orwell e il suo 1984 è al 12° posto di questa classifica dei libri più popolari, speriamo serva a farci usare un po’ di più l’asciugabiancheria per le nostre informazioni.


[1] L'attività di tagging (dall’inglese “tag”, contrassegno; in italiesetaggare: in italiano questo verbo non esiste, meglio usare "contrassegnare") consiste nell'attribuzione di una o più parole chiave, dette tag, che individuano l'argomento di cui si sta trattando, a documenti o, più in generale, file su internet. (fonte Wikipedia).

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.