Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I dieci finti intellettuali italiani più ridicoli - nona posizione

filippo facciSiamo così giunti, dopo la decima posizione, alla nona: un personaggio che pochissimi anni fa ha conquistato d’improvviso gli onori delle cronache giornalistiche. Da quel momento in poi imperversa ovunque. Il suo cavallo di battaglia è l’attualità politica, di cui parla con convinzione, citando eventi sparsi e trovando per loro un filo rosso, il più delle volte alquanto arbitrario e azzardato, ma non soffermiamoci sui dettagli.

La sua area politica di riferimento è il centro-destra, anche se proviene dal socialismo craxiano (avete presente Brunetta, Sacconi, Cicchitto, lo stesso Berlusconi, la lista sarebbe lunga…), anzi precisamente un berlusconiano che si diverte a fare il bastian contrario fra i berlusconiani, sperando – riuscendoci – di ottenere qualche nuovo minuto di visibilità.

Detesta alcuni noti personaggi, citandoli ogni due per tre: Marco Travaglio, Beppe Grillo e Antonio Di Pietro, talmente tormentato da quest’ultimo da farne una biografia ufficiosa dal titolo “Di Pietro. La storia vera”, edizioni Mondadori, manco a dirlo. Come abbia trovato il tempo per scrivere 518 pagine su di lui è e rimarrà un mistero…

Ho avuto l’onore e il desiderio lo scorso anno di leggere la sua travolgente opera, anche se non integralmente, saltavo qua e là per capirci, devo dire che da quel poco che ho intuito ma sufficiente per farsi un’idea, Filippo Facci coltiva un livore verso Di Pietro che due sono le cose: o lo ama segretamente o lo invidia con profondità per qualche oscuro motivo.

 

Osservatelo nei suoi tic:

 

1-     Aggiustamento reiterato dei ciuffi dei capelli.

2-     Gestualità scomposta delle mani.

3-     Spalancamento esagerato degli occhi.

 

Tic che lo renderebbero anche simpatico se non aprisse bocca e non scrivesse, peccato invece che nei suoi interventi televisivi e negli articoli sui giornali abbia sempre un ruolo preciso: essere una spina sul fianco del centro-destra, tentando così di convincere astanti e lettori che esiste davvero un movimento tellurico dialogico all’interno di tale area, i risultati, mi segnalano ora dalla regia, sono a dir poco risibili. Rimane ossequioso e di conseguenza non credibile.

Credibilità o meno, ossequioso o meno, Filippo Facci bisogna ascoltarlo con attenzione per comprendere per quale ragione sia nella nostra classifica dei finti intellettuali, allora sarà palese come lui non ci è, ma ci fa, uuuh se ci fa, eccome, donandosi un’area da intellettuale che consta di due caratteristiche:

 

a)      Alludere a complessi scenari socio-politici economici, ovviamente chiari a lui, molto meno a chi si sforza di sfruttare una minima parte del proprio cervello ascoltandolo. Utilizzo quindi di prolessi in maniera ossessiva-compulsiva, mitigate da pensieri quali: “Ricordatevi quando accadrà perché io ve lo avevo detto” oppure “vorrei dirvelo con i particolari ma ve lo lascio immaginare” (di quali particolari non è dato sapersi…).

b)      Citazioni colte. Traduzione: capacità di sfogliare un testo liceale di filosofia alla ricerca d’una frase a effetto per poi ostentarla alla prima comparsata televisiva.

 

Filippo FacciQuando parla non stimola riflessioni nuove e costruttive, il suo legare gli eventi è così debole nel metodo – senza cioè contestualizzare le situazioni e modulare i confini d’ambito tematico –, che riesce a compiere salti logici che Frege o Gödel si grattano ogni volta gli zebedei nella tomba.

 

Ci sono nella nostra strana Italia tanti bravi ragazzi che potrebbero interpretare il presente con un acume e una lucidità spiazzanti, sorprendendoci per l’originalità sempre motivata da cognizione di causa, perché dobbiamo subire i monologhi o i trafiletti di chi non sa e non è in grado di possedere gli strumenti critici minimi per spiegare ad altri l’attualità?

A suo tempo gli mancarono probabilmente le letture giuste, e soprattutto qualche buon maestro di umiltà. Vi ricordate quando parlando di Biagi dichiarò “uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti”? O quando, improvvisandosi psicologo, disse “Le donne tradiscono quando stanno male, gli uomini quando stanno bene”?

 

Alla prossima settimana per l’ottava posizione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.