I dieci finti intellettuali italiani più ridicoli - nona posizione
Siamo così giunti, dopo la decima posizione, alla nona: un personaggio che pochissimi anni fa ha conquistato d’improvviso gli onori delle cronache giornalistiche. Da quel momento in poi imperversa ovunque. Il suo cavallo di battaglia è l’attualità politica, di cui parla con convinzione, citando eventi sparsi e trovando per loro un filo rosso, il più delle volte alquanto arbitrario e azzardato, ma non soffermiamoci sui dettagli.
La sua area politica di riferimento è il centro-destra, anche se proviene dal socialismo craxiano (avete presente Brunetta, Sacconi, Cicchitto, lo stesso Berlusconi, la lista sarebbe lunga…), anzi precisamente un berlusconiano che si diverte a fare il bastian contrario fra i berlusconiani, sperando – riuscendoci – di ottenere qualche nuovo minuto di visibilità.
Detesta alcuni noti personaggi, citandoli ogni due per tre: Marco Travaglio, Beppe Grillo e Antonio Di Pietro, talmente tormentato da quest’ultimo da farne una biografia ufficiosa dal titolo “Di Pietro. La storia vera”, edizioni Mondadori, manco a dirlo. Come abbia trovato il tempo per scrivere 518 pagine su di lui è e rimarrà un mistero…
Ho avuto l’onore e il desiderio lo scorso anno di leggere la sua travolgente opera, anche se non integralmente, saltavo qua e là per capirci, devo dire che da quel poco che ho intuito ma sufficiente per farsi un’idea, Filippo Facci coltiva un livore verso Di Pietro che due sono le cose: o lo ama segretamente o lo invidia con profondità per qualche oscuro motivo.
Osservatelo nei suoi tic:
1- Aggiustamento reiterato dei ciuffi dei capelli.
2- Gestualità scomposta delle mani.
3- Spalancamento esagerato degli occhi.
Tic che lo renderebbero anche simpatico se non aprisse bocca e non scrivesse, peccato invece che nei suoi interventi televisivi e negli articoli sui giornali abbia sempre un ruolo preciso: essere una spina sul fianco del centro-destra, tentando così di convincere astanti e lettori che esiste davvero un movimento tellurico dialogico all’interno di tale area, i risultati, mi segnalano ora dalla regia, sono a dir poco risibili. Rimane ossequioso e di conseguenza non credibile.
Credibilità o meno, ossequioso o meno, Filippo Facci bisogna ascoltarlo con attenzione per comprendere per quale ragione sia nella nostra classifica dei finti intellettuali, allora sarà palese come lui non ci è, ma ci fa, uuuh se ci fa, eccome, donandosi un’area da intellettuale che consta di due caratteristiche:
a) Alludere a complessi scenari socio-politici economici, ovviamente chiari a lui, molto meno a chi si sforza di sfruttare una minima parte del proprio cervello ascoltandolo. Utilizzo quindi di prolessi in maniera ossessiva-compulsiva, mitigate da pensieri quali: “Ricordatevi quando accadrà perché io ve lo avevo detto” oppure “vorrei dirvelo con i particolari ma ve lo lascio immaginare” (di quali particolari non è dato sapersi…).
b) Citazioni colte. Traduzione: capacità di sfogliare un testo liceale di filosofia alla ricerca d’una frase a effetto per poi ostentarla alla prima comparsata televisiva.
Quando parla non stimola riflessioni nuove e costruttive, il suo legare gli eventi è così debole nel metodo – senza cioè contestualizzare le situazioni e modulare i confini d’ambito tematico –, che riesce a compiere salti logici che Frege o Gödel si grattano ogni volta gli zebedei nella tomba.
Ci sono nella nostra strana Italia tanti bravi ragazzi che potrebbero interpretare il presente con un acume e una lucidità spiazzanti, sorprendendoci per l’originalità sempre motivata da cognizione di causa, perché dobbiamo subire i monologhi o i trafiletti di chi non sa e non è in grado di possedere gli strumenti critici minimi per spiegare ad altri l’attualità?
A suo tempo gli mancarono probabilmente le letture giuste, e soprattutto qualche buon maestro di umiltà. Vi ricordate quando parlando di Biagi dichiarò “uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti”? O quando, improvvisandosi psicologo, disse “Le donne tradiscono quando stanno male, gli uomini quando stanno bene”?
Alla prossima settimana per l’ottava posizione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi