Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I dieci anni del Museo del Mare di Genova

Galata, Museo del Mare, GenovaGalata, il Museo del Mare di Genova, compie quest’estate dieci anni, e celebra questo compleanno con una serie di avvenimenti distribuiti tra luglio e ottobre 2014.

Il più grande museo marittimo italiano, e il più visitato della Liguria, offre ai visitatori un percorso affascinante, che attraverso ventitré grandi sale li conduce alla scoperta della storia della navigazione, dalle più antiche barche a remi all’era dei grandi piroscafi.

Significativi ampliamenti e acquisizioni hanno arricchito il museo negli anni successivi all’apertura: il più importante è stato senz’altro l’arrivo, nel 2010, del sommergibile Nazario Sauro, che dopo essere stato restaurato nel porto di Taranto ha raggiunto Genova per essere ormeggiato davanti al museo e diventare l’unica imbarcazione di questo tipo visitabile in acqua.

È un museo in cui letteralmente si sale a bordo, per immedesimarsi nella vita dei marinai, dei passeggeri e degli emigranti, per ritrovare le atmosfere dei romanzi marinareschi che tutti noi abbiamo letto almeno una volta nella vita.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

A fine luglio il decennale è già stato festeggiato con alcune giornate a ingresso ridotto e con speciali visite guidate, ma per tutti i weekend fino a settembre sarà possibile partecipare alla speciale attività Suspence in alto mare, un laboratorio per adulti e bambini ispirato alle avventure di Joseph Conrad, a cui Galata dedica la mostra visibile fino al 12 ottobre Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio.

L’8 e il 9 ottobre, inoltre, è in programma una tavola rotonda sulla Rete dei Musei delle Migrazioni, con l’obiettivo di collegare diverse realtà italiane ed europee, di cui il Museo del Mare di Genova è oggi il capofila.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.