I dieci anni del Museo del Mare di Genova
Galata, il Museo del Mare di Genova, compie quest’estate dieci anni, e celebra questo compleanno con una serie di avvenimenti distribuiti tra luglio e ottobre 2014.
Il più grande museo marittimo italiano, e il più visitato della Liguria, offre ai visitatori un percorso affascinante, che attraverso ventitré grandi sale li conduce alla scoperta della storia della navigazione, dalle più antiche barche a remi all’era dei grandi piroscafi.
Significativi ampliamenti e acquisizioni hanno arricchito il museo negli anni successivi all’apertura: il più importante è stato senz’altro l’arrivo, nel 2010, del sommergibile Nazario Sauro, che dopo essere stato restaurato nel porto di Taranto ha raggiunto Genova per essere ormeggiato davanti al museo e diventare l’unica imbarcazione di questo tipo visitabile in acqua.
È un museo in cui letteralmente si sale a bordo, per immedesimarsi nella vita dei marinai, dei passeggeri e degli emigranti, per ritrovare le atmosfere dei romanzi marinareschi che tutti noi abbiamo letto almeno una volta nella vita.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
A fine luglio il decennale è già stato festeggiato con alcune giornate a ingresso ridotto e con speciali visite guidate, ma per tutti i weekend fino a settembre sarà possibile partecipare alla speciale attività Suspence in alto mare, un laboratorio per adulti e bambini ispirato alle avventure di Joseph Conrad, a cui Galata dedica la mostra visibile fino al 12 ottobre Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio.
L’8 e il 9 ottobre, inoltre, è in programma una tavola rotonda sulla Rete dei Musei delle Migrazioni, con l’obiettivo di collegare diverse realtà italiane ed europee, di cui il Museo del Mare di Genova è oggi il capofila.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi