I consigli di scrittura di Zadie Smith
Dopo i preziosi suggerimenti di Henry Miller, ecco i dieci consigli di scrittura di Zadie Smith, scritti nel 2010 per il «Guardian»: la testata giornalistica inglese, infatti, aveva chiesto a numerosi scrittori di stilare le loro personali dieci regole di scrittura. A questa listapartecipa anche la celebre scrittrice, rinsaldando delle affermazioni già rese chiare in un’intervista precedente: in occasione della pubblicazione di Denti bianchi (2000), il romanzo d’esordio della Smith, nell’intervista per la «Random House», afferma di non aver mai seguito un corso di scrittura creativa: «La maggior parte dei gruppi di scrittori [degli MFA] svolge di nascosto anche la funzione di gruppi di sostegno per quelle persone che pensano che scrivere sia terapeutico. Scrivere non è mai terapeutico. Il meglio che puoi fare, l’unico vero esercizio che puoi fare è leggere i libri degli altri». Già in questa intervista, la Smith rende evidenti i valori che regolano il suo processo creativo. Dieci anni dopo, la scrittrice ne ribadisce il concetto producendo i dieci consigli che seguono:
- Sin da bambino, assicurati di leggere molti libri. Trascorri più tempo in questa occupazione che in qualsiasi altra.
- Da adulto, cerca di leggere i tuoi lavori come li leggerebbe uno sconosciuto, o meglio, come li leggerebbe un nemico.
- Non idealizzare la tua “vocazione”. O sai scrivere dei buoni periodi, o no. Non esiste “lo stile di vita dello scrittore”. L’unica cosa che conta è quello che lasci sulla pagina.
- Stai lontano dai tuoi punti deboli. Ma fallo senza dire a te stesso che quello che non riesci a fare non merita di esser fatto. Non mascherare l’insicurezza col disprezzo.
- Fai trascorrere un discreto periodo di tempo tra la scrittura e il termine di un lavoro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Evita gruppetti, bande, o comitive. La presenza di una folla non ti farà scrivere meglio di come scrivi già.
- Lavora su un computer disconnesso da internet.
- Proteggi lo spazio e il tempo in cui scrivi. Tienine lontana qualsiasi persona, persino quelle che sono le più importanti per te.
- Non confondere i premi con i risultati.
- Di' la verità, attraverso qualsiasi velo tu abbia a portata di mano – ma di' la verità. Rassegnati alla costante tristezza che deriva dal non essere mai soddisfatto.
Come si può notare, la lettura – incentivata sin dall’infanzia – e la rassegnazione a un continuo senso di frustrazione sono le costanti con le quali Zadie Smith descrive il processo creativo. I dieci consigli di scrittura qui proposti colpiscono per la stretta sincerità, l’elettricità tipica nelle sue parole (nonostante si tratti di una sintetica lista), e la fiducia cieca nella verità e nella pratica continua.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi