Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

I consigli di scrittura di Tolkien

I consigli di scrittura di TolkienSono un piccolo corso di scrittura i consigli di scrittura di un grande scrittore come John Ronald Reuel Tolkien. Consigli tratti da lettere ad amici o editori, da riflessioni personali e ricordi, che possono risultare molto utili a chiunque voglia cimentarsi con la scrittura, non obbligatoriamente di tomi da centinaia di pagine (1264 l'edizione Bompiani del 2003 de Il Signore degli anelli) e non necessariamente di genere fantasy. Questi dieci consigli, riportati nel blog di Roger Colby (scrittore e insegnante inglese), risultano sempre attualissimi e consentono di fare un’interessante passeggiata tra i segreti del mestiere di uno degli autori più appassionanti.

Ecco dunque i dieci consigli di Tolkien che Colby ha tratto dalla lettura delle lettere di Tolkien (la pubblicazione, curata da Humphrey Carpenter, amico e collega di Tolkien, è avvenuta nel 1981 con il titolo The Letters of J.R.R. Tolkien, ad oggi inedito in Italia).

***

1. La presunzione per uno scrittore è una cosa inutile.

I consigli di scrittura di Tolkien

Tolkien scrive in una lettera a Sir Stanley Unwin il 31 luglio 1947: «Spero di lasciarmi alle spalle un'opera rivista e in forma definitiva, così che i posteri la gettino tra la carta straccia. Dopotutto in questo mondo tutti i libri fanno questa fine». Sono le parole di colui che diverrà il padrone della Terra di Mezzo, ispitatore di film, videogiochi, poesie, opere seguitissime in tutto il mondo. Tolkien era convinto che Lo Hobbit fosse stato pubblicato solo per un "incidente". Il manoscritto era passato fra le mani solo di un paio di amici, uno dei quali era Clive Staples Lewis (già, l'autore delle Cronache di Narnia). Fu poi Susan Dagnall, che aveva lavorato per la casa editrice londinese di Allen & Unwin, a spingere perché Tolkien presentasse il libro all'editore. Lui decise di farlo, ma senza troppa convinzione, tant'è vero che ci sono lettere con le quali cercò di contrastare la pubblicazione. Più volte è capitato che Tolkien definisse le sue opere nient'altro che «fantasie della mia testa». Non si può certo dire che peccasse di vanagloria.

***

2. È necessario essere determinati.

I consigli di scrittura di Tolkien

In un'altra lettera a Sir Stanley Unwin, datata 21 luglio 1946, Tolkien ricorda un sacco di cose che gli occupavano la mente: la malattia, il superlavoro e la partenza di suo figlio Christopher, arruolato nella Royal Navy. Ciononostante, mise da parte queste preoccupazioni, e proseguì con la scrittura. Gli ci vollero 7 anni per terminare Lo Hobbit, in una lotta continua per bilanciare l'insegnamento e le varie cariche all'Oxford College, ma ci riuscì. Con determinazione, appunto.

***

3. Le critiche sono utilissime.

I consigli di scrittura di Tolkien

In un’altra lettera Tolkien riferisce al suo editore i commenti di C.S. Lewis su Il Signore degli Anelli: «Quando lui (Lewis) mi diceva, ‘Potete fare di meglio, molto meglio Tolkien, per favore!’, io volevo provarci. Avrei voluto sedermi subito e riscrivere quella parte più e più volte. Questo è successo con la scena che io credevo fosse la migliore del libro, il confronto tra Gandalf e il suo rivale, lo stregone Saruman, nella città devastata di Isengard». Scrive ancora che, su suggerimento di Lewis, tagliò dei passaggi delle conversazioni tra gli hobbit che lui [Lewis] trovata noiosi, pensando che se li trovava noiosi lui anche per altri lettori (giusto «quei pochi») sarebbe stato così. Già, quei pochi... Comunque sia, Tolkien seppe ascoltare con attenzione le critiche perché, come scrisse a Christopher Bretherton il 16 luglio 1964: «A priori, un buon consiglio, può venire da chiunque, per cui sarebbe meglio ascoltare tutti».

***

4. Passioni e interessi devono guidare la scrittura.

I consigli di scrittura di Tolkien

Tolkien scrisse di aver «cominciato l’invenzione di lingue nella mia prima fanciullezza. Sono un filologo scientifico e i miei interessi erano, e rimangono, in gran parte scientifici. Ma mi interessavano anche i racconti della tradizione (in particolare quelli che parlavano di draghi) e amavo scrivere (non leggere) versi e composizioni metriche. Queste cose hanno cominciato a emergere quando ero ancora uno studente, per la disperazione dei miei tutor, e hanno quasi portato allo stroncamento della mia carriera». Tolkien amava dunque creare linguaggi basandosi sulla conoscenza delle lingue più antiche, e seguendo la sua passione creò quel mondo fantastico poi divenuto leggenda. Ha scritto di ciò che sentiva suo, che è probabilmente l'unico modo per non creare qualcosa di insipido e privo di spessore.

***

5. La scrittura in versi può fare da apripista alla prosa.

I consigli di scrittura di Tolkien

Tolkien scrive che «la prima versione della canzone di Strider riguardante Luthien fu pubblicata originariamente sulla rivista Leeds University, ma in realtà tutto il racconto è stato scritto come un discorso in prosa pronunciato da Aragorn». Tolkien disse che quando non riusciva a scrivere in prosa scriveva il suo pensiero in versi. Ciò costringe il cervello a pensare profondamente al fraseggio, alla struttura e alla costruzione letteraria di una prosa più convincente.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

6. Saper sfruttare le coincidenze fortunate.

I consigli di scrittura di Tolkien

Tolkien scrive che «Lo Hobbit ha avuto origine e ha dato vita alla mia connessione con A. e U. per puro caso». Inoltre: «da Lo Hobbit è poi derivata la storia dei Nani, di Durin, il loro primo antenato, di Moria e di Elrond. Il passaggio nel capitolo 3 relativo ai mitologici mezzi-elfi è stato un caso fortuito, dovuto alla difficoltà di inventare nomi convincenti per i nuovi personaggi». Circostanze fortuite, quindi, incidenti che possono portare anche uno scrittore a scrivere un intero romanzo. Tolkien, anche se ha saputo creare interi mondi progettando e pianificando tutto meticolosamente, utilizzando tutto ciò che sapeva di mito e leggenda, storie archetipiche e linguaggi perduti, ammette che comunque le circostanze fortunate sono spesso determinanti. Basta saperle vedere e saperle coglierle, solo così anche un incidente può essere una benedizione.

***

7. Prendere ispirazione dai sogni.

I consigli di scrittura di Tolkien

«Durante il sonno ho avuto una visione terribile. Un'onda ineludibile, che esce dal mare calmo o che invade il verde entroterra. Quest'onda torna ancora, occasionalmente, nei miei sogni, anche se l’ho esorcizzata scrivendone. Ma ogni volta finisce con una resa, con me che mi sveglio boccheggiando, dopo essere uscito dall'acqua profonda. Ho provato a disegnarla, a scrivere pessime poesie su questa onda, poi, quando C.S. Lewis ed io ci siamo incontrati, mentre lui stava scrivendo su un viaggio nello spazio e io su un viaggio nel tempo, ho iniziato a scrivere un libro proprio sul viaggio nel tempo nel quale, alla fine, il mio eroe è partecipe dell’affondamento di Atlantide». Ecco, Tolkien rivela qui da dove derivano quelle descrizioni particolareggiate e quelle sensazioni così vivide che riescono a trasmettere i suoi personaggi durante l'invasione della Terra di Mezzo da Mordor, nell'annegamento di Isengard, e nell’annegamento di Sam Gamgee quando segue Frodo. Allo stesso tempo mostra come i sogni possano essere un'ottima fonte di ispirazione.

***

8. Prendere ispirazione da personaggi reali.

I consigli di scrittura di Tolkien

«C'era un personaggio locale curioso – racconta Tolkien –, un vecchio che usava andare in giro a raccontare pettegolezzi, storielle e cose simili. Per divertire i miei ragazzi lo soprannominai Gaffer Gamgee, e il nome è diventato usuale per identificare tipi del genere. In quel periodo stavo cominciando a lavorare a Lo Hobbit, e la scelta del nome Gamgee è stata causata principalmente da questo gioco di parole che non era inventato, ma era una memoria d'infanzia, una parola comica o un nome noto. Era infatti il nome che si usava quando ero piccolo (a Birmingham) per chiamare la bambagia». Tolkien ha quindi usato ricordi di persone reali per animare e popolare il fantastico mondo della Terra di Mezzo. Diciamo la verità, anche attorno a noi, ogni giorno, quanti sono i personaggi che potrebbero figurare bene in un romanzo? Ecco il suggerimento di Tolkien: occhio alla verità, può essere più strana della finzione.

***

9. Chiunque può diventare autore di un best seller.

I consigli di scrittura di Tolkien

Tolkien racconta che «nella strada di Beaufort [dove ha abitato per un certo periodo] vi era la casa del signor Shorthouse, un produttore di acidi, di religione quacchera (credo). Lui, un semplice dilettante (come me) senza status nel mondo letterario, improvvisamente scrisse un libro lungo, strano, eccitante, e… discutibile, o almeno così sembrava allora. Lentamente questo libro si affermò, e alla fine divenne un best-seller, e oggetto di discussione pubblica, perfino nella cerchia del Presidente del Consiglio». Come dire: non demoralizzatevi mai, chiunque, a qualunque età, può avere l'intuizione giusta (o capitare nel momento giusto) e diventare l'autore di un best seller. Da notare, ancora una volta, il “(come me)” di un Tolkien talmente critico verso sé stesso da rimanere sorpreso del successo del suo primo libro, convinto di essere diventato un autore di successo più per caso che per propri meriti.

***

10. Non perdere mai la voglia di migliorarsi.

I consigli di scrittura di Tolkien

È l'ultimo consiglio che prendiamo dagli scritti di Tolkien. «Io ora reputo Il Signore degli Anelli in alcune parti un buon libro», ha scritto l'autore rendendosi conto di essere migliorato molto, come scrittore, rispetto a quando scrisse Lo Hobbit. Può essere una sensazione che capita e denota, oltre ad un buono spirito di autocritica, anche la consapevolezza che non si deve mai smettere di migliorare e di aver voglia di migliorarsi. Tolkien l'ha fatto fino alla fine, molti altri grandi scrittori hanno fatto lo stesso, e chi non l'ha fatto comunque ha avuto l'umiltà di ascoltare i consigli di amici, editori o editor.

***

Ecco dunque alcuni buoni punti di partenza per chi voglia cimentarsi nella scrittura. Quando sarete anche voi famosissimi autori di best seller, creatori di paesaggi ispirati a un sogno, padri di personaggi memorabili ispirati alla realtà, vi invitiamo, senza perdere la vostra umiltà, a tornare a mettere un commento qui sotto, scrivendoci quanto vi sono stati utili i consigli di scrittura di Tolkien.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (9 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.