I consigli di scrittura di Neil Gaiman
Neil Gaiman, da pochissimo in libreria con il suo Trigger Warning. Leggere attentamente le avvertenze (edito in Italia da Mondadori), nel 2010 accettò l’invito del «Guardian» di proporre, insieme ad altri autori, una serie di consigli di scrittura.
1. Scrivi.
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di scrittura di Elmore Leonard
2. Metti una parola dopo l’altra. Trova la parola giusta, mettila sulla carta.
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di scrittura di Joyce Carol Oates
3. Finisci quello che stai scrivendo. Qualsiasi cosa tu abbia da fare concludilo, concludilo.
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di scrittura di Friedrich Nietzsche
4. Mettilo da parte. Rileggilo come se tu non l’abbia mai letto prima. Mostralo ad amici della cui opinione hai rispetto e ai quali piace il genere di cose che scrivi.
LEGGI ANCHE – 7 consigli di scrittura di Edgar Allan Poe
5. Ricorda: quando alcune persone ti dicono che c’è qualcosa di sbagliato o che qualcosa secondo loro non funziona, di solito hanno ragione. Quando ti dicono cosa esattamente è sbagliato e come correggerlo, si sbagliano quasi sempre.
LEGGI ANCHE – I 20 consigli di scrittura di Stephen King
6. Correggilo. Ricorda che, presto o tardi, prima che raggiunga la perfezione, dovrai accettarlo così com’è, andare avanti e passare a scrivere un’altra cosa. La perfezione è un po’ come rincorre l’orizzonte. Mai fermarsi.
LEGGI ANCHE – 8 consigli di scrittura di Ernest Hemingway
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
7. Ridi delle tue battute.
LEGGI ANCHE – I 13 consigli di scrittura di Walter Benjamin
8. La regola principale della scrittura è che se lo fai con abbastanza sicurezza e fiducia in te stesso, ti è data la possibilità di fare qualunque cosa voglia (potrebbe anche essere una regola di vita, non solo di scrittura. Ma è sicuramente vera per la scrittura). Dunque, scrivi la tua storia come va scritta. Scrivila con onestà e raccontala come meglio puoi. Non sono sicuro che ci siano altre regole. Almeno non di quelle che contano.
LEGGI ANCHE – Come migliorare la tua scrittura – 7 consigli utili
E voi cosa pensate di questi consigli di scrittura? Li trovate utili?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi