I consigli di scrittura di Jack Kerouac per una prosa moderna
È del 1958 la prima edizione de I sotterranei, che l’editore definì «la Bibbia della beat generation», all’interno del quale Jack Kerouac include i suoi consigli di scrittura in trenta punti per una prosa moderna.
Eccoli in tutta la loro ambiguità:
1. Taccuini segreti scribacchiati, e incredibili pagine dattiloscritte, per la tua gioia.
2. Sottomesso a qualsiasi cosa, aperto, in ascolto.
3. Cerca di non sbronzarti mai fuori casa.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
4. Ama la tua vita.
5. Qualcosa di quello che senti troverà la sua forma.
6. Sii il santo sciocco della mente.
7. Colpisci tanto in profondità quanto vuoi colpire.
8. Scrivi quello che vuoi senza fondo dal profondo della tua mente.
9. Le indicibili visioni dell’individuo.
10. Non c’è tempo per la poesia se non quello che ci vuole.
LEGGI ANCHE – La notte in cui Kerouac salvò una donna dal suicidio
11. I tic visionari che fremono nel petto.
12. Fantastica in trance sognando l’oggetto che hai di fronte.
13. Rimuovi le inibizioni letterarie, grammaticali e sintattiche.
14. Come Proust sii un fine infusore del tempo.
15. Racconta col monologo interiore la storia vera del mondo.
16. Centro e cuore dell’interesse è l’occhio nell’occhio.
LEGGI ANCHE – La lettera che ispirò Jack Kerouac per “Sulla strada”
17. Scrivi per te stesso nel ricordo e nello stupore.
18. Lavora con il pietoso occhio interno, nuotando nel mare della lingua.
19. Accetta la sconfitta.
20. Credi nel sacro schema della vita.
21. Impegnati a delineare il flusso che già esiste intatto nella mente.
22. Non pensare alle parole quando ti blocchi ma a vedere meglio l’immagine.
23. Tieni conto ogni giorno della data magnificata nel tuo mattino.
LEGGI ANCHE – Come meditare, secondo Jack Kerouac
24. Non temere e non vergognarti della dignità della tua esperienza, lingua e conoscenza.
25. Scrivi perché il mondo legga e veda la sua propria immagine esattamente riflessa.
26. Un filmlibro è un film di parole, la forma visiva americana.
27. In lode del Personaggio nell’inumana squallida Solitudine.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
28. Crea con impeto, furia, senza freni, in purezza, dal di dentro: quanto più folli tanto meglio.
29. Sei sempre un genio.
30. Autori-registi di film terresti sponsorizzati e trasformati in angeli in Paradiso.
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Jack Kerouac
E voi cosa pensate di questi consigli di Jack Kerouac?
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi