Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

I consigli di scrittura di Henry Miller

Henry Miller

Quali sono i consigli di scrittura più utili?

1931 – 1932: Henry Miller stila gli undici consigli di scrittura e la tabella di marcia giornaliera per mantenere alta la concentrazione, la creatività, il benessere morale e, soprattutto, per raggiungere la soddisfazione dell’ultimo punto di un manoscritto tanto sofferto (come suggerisce Maria Popova sul suo blog «Brain Pickings», da cui questo brano è tratto). Siamo nello stesso periodo in cui Miller decide di dedicarsi al romanzo che lo renderà celebre, Tropico del cancro. Queste righe condensate sono state scritte in una Parigi esuberante e imbellettata e recalcitrante nei suoi anni Trenta, eppure non si può far a meno di considerarle degli ottimi consigli per chiunque abbia in mente un progetto di narrativa.

 

Comandamenti

  1. Lavora a un progetto per volta, finché non lo hai terminato.
  2. Non iniziare più altri libri, non aggiungere più altro materiale a Primavera nera.
  3. Non essere nervoso. Lavora con calma, gioia, e in maniera risoluta su qualsiasi cosa tu abbia fra le mani.
  4. Lavora in base al programma e non allo stato d’animo. Fermati all’orario prestabilito!
  5. Quando non riesci a creare, puoi lavorare.
  6. Rinsalda qualcosa ogni giorno, piuttosto che aggiungere nuovi fertilizzanti.
  7. Sii umano! Fai incontri, visita dei posti, bevi se lo desideri.
  8. Non essere una bestia da soma! Lavora solo con piacere.
  9. Abbandona il Programma se lo desideri – ma riprendilo il giorno dopo. Concentrati. Focalizzati. Escludi.
  10. Dimentica i libri che vuoi scrivere. Pensa solo al libro che stai scrivendo.
  11. Sempre e innanzitutto, scrivi. La pittura, la musica, gli amici, il cinema, tutto ciò viene dopo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Programma quotidiano

Mattina

Se ti senti poco bene, scrivi delle note e ridistribuisci le parti. Se sei in buona forma, scrivi.

 

Pomeriggio

Lavora alla sezione che stai scrivendo, segui il piano per le sezioni scrupolosamente. Niente intrusioni, niente divagazioni. Scrivi per finire ciascuna sezione una volta per tutte.

 

Sera

Esci con gli amici. Leggi nei caffè.

Esplora quartieri sconosciuti – a piedi se la strada è bagnata, in bici se asciutta.

Scrivi, se sei di buonumore, ma solo seguendo il Programma Minore.

Dipingi se vuoto o stanco.

Prendi appunti. Scrivi schemi, piani. Correggi il manoscritto.

Nota: Durante il giorno, concediti del tempo a sufficienza per fare una sporadica visita ai musei, o uno sporadico bozzetto, o uno sporadico giro in bicicletta. Disegna nei caffè, sui treni, per strada. Elimina i film! In libreria una volta alla settimana per i riferimenti.

 

Come si può notare, non si tratta di semplici appunti o di frasi succinte rivolte all’autore stesso. All’interno di queste poche righe si ritrova il compendio di un metodo, una prassi dalla puntualità scientifica che avrebbe garantito la buona riuscita di un lavoro tanto complicato quale quello letterario. Gli undici consigli di scrittura di Henry Miller, dunque, sono un ottimo spunto per riflettere sugli obiettivi e i mezzi di cui ogni scrittore si avvale. Meglio fidarci dei grandi, almeno per i consigli di scrittura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.7 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.