I consigli di scrittura di Henry Miller
Quali sono i consigli di scrittura più utili?
1931 – 1932: Henry Miller stila gli undici consigli di scrittura e la tabella di marcia giornaliera per mantenere alta la concentrazione, la creatività, il benessere morale e, soprattutto, per raggiungere la soddisfazione dell’ultimo punto di un manoscritto tanto sofferto (come suggerisce Maria Popova sul suo blog «Brain Pickings», da cui questo brano è tratto). Siamo nello stesso periodo in cui Miller decide di dedicarsi al romanzo che lo renderà celebre, Tropico del cancro. Queste righe condensate sono state scritte in una Parigi esuberante e imbellettata e recalcitrante nei suoi anni Trenta, eppure non si può far a meno di considerarle degli ottimi consigli per chiunque abbia in mente un progetto di narrativa.
Comandamenti
- Lavora a un progetto per volta, finché non lo hai terminato.
- Non iniziare più altri libri, non aggiungere più altro materiale a Primavera nera.
- Non essere nervoso. Lavora con calma, gioia, e in maniera risoluta su qualsiasi cosa tu abbia fra le mani.
- Lavora in base al programma e non allo stato d’animo. Fermati all’orario prestabilito!
- Quando non riesci a creare, puoi lavorare.
- Rinsalda qualcosa ogni giorno, piuttosto che aggiungere nuovi fertilizzanti.
- Sii umano! Fai incontri, visita dei posti, bevi se lo desideri.
- Non essere una bestia da soma! Lavora solo con piacere.
- Abbandona il Programma se lo desideri – ma riprendilo il giorno dopo. Concentrati. Focalizzati. Escludi.
- Dimentica i libri che vuoi scrivere. Pensa solo al libro che stai scrivendo.
- Sempre e innanzitutto, scrivi. La pittura, la musica, gli amici, il cinema, tutto ciò viene dopo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Programma quotidiano
Mattina
Se ti senti poco bene, scrivi delle note e ridistribuisci le parti. Se sei in buona forma, scrivi.
Pomeriggio
Lavora alla sezione che stai scrivendo, segui il piano per le sezioni scrupolosamente. Niente intrusioni, niente divagazioni. Scrivi per finire ciascuna sezione una volta per tutte.
Sera
Esci con gli amici. Leggi nei caffè.
Esplora quartieri sconosciuti – a piedi se la strada è bagnata, in bici se asciutta.
Scrivi, se sei di buonumore, ma solo seguendo il Programma Minore.
Dipingi se vuoto o stanco.
Prendi appunti. Scrivi schemi, piani. Correggi il manoscritto.
Nota: Durante il giorno, concediti del tempo a sufficienza per fare una sporadica visita ai musei, o uno sporadico bozzetto, o uno sporadico giro in bicicletta. Disegna nei caffè, sui treni, per strada. Elimina i film! In libreria una volta alla settimana per i riferimenti.
Come si può notare, non si tratta di semplici appunti o di frasi succinte rivolte all’autore stesso. All’interno di queste poche righe si ritrova il compendio di un metodo, una prassi dalla puntualità scientifica che avrebbe garantito la buona riuscita di un lavoro tanto complicato quale quello letterario. Gli undici consigli di scrittura di Henry Miller, dunque, sono un ottimo spunto per riflettere sugli obiettivi e i mezzi di cui ogni scrittore si avvale. Meglio fidarci dei grandi, almeno per i consigli di scrittura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi