I consigli di lettura di Tom Hanks
Chissà quante volte ci saremmo chiesti, pensando a qualche personaggio famoso, quali libri ama leggere.
In parte, sta fornendo qualche risposta BookBub Blog, che ha iniziato a raccogliere alcune risposte a questa domanda, attraverso un’analisi delle varie dichiarazioni rilasciate in tal senso da alcune star di Hollywood. Tra queste anche Tom Hanks.
Vediamo, dunque, da vicino i consigli di lettura del protagonista di Forrest Gump, così come sono stati ricostruiti dal noto sito americano.
***
Il mio nome è Asher Lev di Chaim Potok (Garzanti)
Hanks ha dichiarato: «Chaim Potok, l’uomo che ha scritto Il mio nome è Asher Lev – ho letto quasi tutto quello che ha scritto».
***
Il giovane Holden di J.D. Salinger (Einaudi)
Hanks ha dichiarato: «Crescendo c’è stata quella cosa chiamata Il giovane Holden».
LEGGI ANCHE – Il ritorno di J.D. Salinger
***
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón (Mondadori)
Hanks ha dichiarato: «Un amico mi ha consigliato L’ombra del vento e mi è piaciuto davvero molto».
LEGGI ANCHE – "Le luci di settembre" di Carlos Ruiz Zafón
***
A sangue freddo di Truman Capote (Garzanti)
***
Uomini in rosso di John Scalzi (Mondadori)
In un tweet Hanks ha scritto: «La mia lettura per l’estate: Uomini in rosso, poi qualche altra cosa di John Scalzi!».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Sopravvissuto. The martian di Andy Weir (Newton Compton)
In un tweet, Hanks ha scritto: «Il capolavoro di Andy Weir. Geloso di Matt Damon! In prima linea per il film? Io!».
***
Il giardino delle bestie. Berlino 1934 di Erik Larson (Neri Pozza)
Hanks ha comprato i diritti per farne un film.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
***
Stoner di John Williams (Fazi)
Hanks ha dichiarato: «Una delle cose più affascianti che abbia mai attraversato».
LEGGI ANCHE – “Stoner” di John E. Williams
***
Chi fosse interessato anche ad altri consigli di lettura, può consultare la sezione apposita del nostro sito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi