I consigli di lettura di Kate Hudson
Continua la serie di Bookbub.com dedicata ai consigli di lettura di personalità del mondo del cinema e dello spettacolo, in generale. Così, dopo Michael Cunningham e Tom Hanks, questa volta tocca a Kate Hudson.
La trentasettenne protagonista di Quasi famosi (2000), che le è valso una nomination all’Oscar come migliore attrice non protagonista, ha indicato varie volte su Instagram le sue letture del momento.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Michael Cunningham
Qui elenchiamo quelle che sembrano averla maggiormente colpita, insieme al breve testo che accompagnava la foto della copertina.
Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr
«Bellissimo!»
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Tom Hanks
Il magico potere del riordino di Marie Kondo
«Questo libro porta le pulizie di primavera a un altro livello! Lo amo e il processo che suggerisce è liberatorio. Grazie Marie Kondo».
*****
Tutto sull’amore di bell hooks
«La mia prima lettura estiva!»
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
Foglie d’erba di Walt Whitman
«Ho pensato di condividere la mia poesia preferita insieme al mio poeta preferito. Spero che abbiate un po’ di tempo per leggere l’intera raccolta, che abbraccia ogni aspetto di come vedo, sento e faccio esperienza della vita. Celebrare la bellezza di essere vivi in tutta la sua bellezza».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Cecità di José Saramago
«Leggo sempre un libro di self help/non fiction e un libro di narrativa contemporaneamente. Cecità è ciò che sto leggendo adesso. Ed è diventato rapidamente uno dei miei libri preferiti, e a chiunque piaccia questo genere di cose lo amerà».
*****
Amori e disamori di Nathaniel P. di Adelle Waldman
«È eccellente. Adelle Waldman ha scritto un romanzo spiritoso, riconoscibile e penetrante sulle moderne relazioni. È stata capace di entrare nella mente di un uomo senza soluzione di continuità. Se non l’hai ancora letto, dovresti farlo».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Hillary Clinton
Davide e Golia di Malcolm Gladwell
«Un altro interessante page turner».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi