Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

I consigli di lettura di Kate Hudson

I consigli di lettura di Kate HudsonContinua la serie di Bookbub.com dedicata ai consigli di lettura di personalità del mondo del cinema e dello spettacolo, in generale. Così, dopo Michael Cunningham e Tom Hanks, questa volta tocca a Kate Hudson.

 

La trentasettenne protagonista di Quasi famosi (2000), che le è valso una nomination all’Oscar come migliore attrice non protagonista, ha indicato varie volte su Instagram le sue letture del momento.

 

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Michael Cunningham

 

 

Qui elenchiamo quelle che sembrano averla maggiormente colpita, insieme al breve testo che accompagnava la foto della copertina.

 

Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr

I consigli di lettura di Kate Hudson

«Bellissimo!»

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Tom Hanks

 

Il magico potere del riordino di Marie Kondo

I consigli di lettura di Kate Hudson

«Questo libro porta le pulizie di primavera a un altro livello! Lo amo e il processo che suggerisce è liberatorio. Grazie Marie Kondo».

*****

Tutto sull’amore di bell hooks

I consigli di lettura di Kate Hudson

«La mia prima lettura estiva!»

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis

 

Foglie d’erba di Walt Whitman

I consigli di lettura di Kate Hudson

«Ho pensato di condividere la mia poesia preferita insieme al mio poeta preferito. Spero che abbiate un po’ di tempo per leggere l’intera raccolta, che abbraccia ogni aspetto di come vedo, sento e faccio esperienza della vita. Celebrare la bellezza di essere vivi in tutta la sua bellezza».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Cecità di José Saramago

I consigli di lettura di Kate Hudson

«Leggo sempre un libro di self help/non fiction e un libro di narrativa contemporaneamente. Cecità è ciò che sto leggendo adesso. Ed è diventato rapidamente uno dei miei libri preferiti, e a chiunque piaccia questo genere di cose lo amerà».

*****

Amori e disamori di Nathaniel P. di Adelle Waldman

I consigli di lettura di Kate Hudson

«È eccellente. Adelle Waldman ha scritto un romanzo spiritoso, riconoscibile e penetrante sulle moderne relazioni. È stata capace di entrare nella mente di un uomo senza soluzione di continuità. Se non l’hai ancora letto, dovresti farlo».

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Hillary Clinton

 

Davide e Golia di Malcolm Gladwell

I consigli di lettura di Kate Hudson

«Un altro interessante page turner».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.