I consigli di lettura di Colin Firth
Il cinema e la letteratura sono da tempo in stretta relazione.
E a testimoniarlo è anche l’iniziativa di BookBub, che ha chiesto ad alcuni attori di proporre i propri consigli di lettura, con una serie di motivazioni per spiegare ai loro lettori il perché delle loro scelte.
Tra gli attori che hanno aderito al progetto c’è anche Colin Firth, il Mr. Darcy della versione cinematografica di Orgoglio e pregiudizio.
Questi sono i suoi consigli di lettura.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
«Non mi interesserebbe nulla di questo libro se non fosse per il fatto che Tomasi di Lampedusa attirasse al suo interno in un modo talmente inebriante… Quello che mi ha lasciato senza fiato, però, sono stati i passaggi sulla morte. Straordinari».
*****
Il potere e la gloria di Graham Greene
«Amo i paradossi, amo il fatto che queste cose non siano semplici e che la redenzione che il prete sta cercando può essere trovata solo con lui».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Tom Hanks
*****
Buddy Bolden's blues di Michael Ondaatje
«Incredibilmente vitale… E ti fa sentire un po’ come quando guardi vecchie fotografie. Mi sento come se avessi visto dei fantasmi del secolo scorso a New Orleans».
*****
Quasi un santo di Anne Tyler
«Quello che trovo interessante è come un enorme viaggio spirituale si svolga nella banalità della vita».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Luce d’agosto di William Faulkner
«È divertante. Questo è il mio libro preferito e quello di cui parlo con maggiore difficoltà».
*****
Le correzioni di Jonathan Franzen
«Franzen mostra… come i problemi non si possano risolvere semplicemente abbracciandosi, perdonandosi e dicendo che va tutto bene».
*****
Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
«Non avevo mai letto Jane Austen prima di impersonare Darcy in Orgoglio e pregiudizio. È stata una rivelazione. Ho letto tutti i suoi libri e ho desiderato che ce ne fossero altri».
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi