I codici perduti dell'Arte
[Articolo di Lucrezia Modugno pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 1/2013]
Una costante delle mostre di Arte Contemporanea è l’espressione sbigottita o disgustata di alcuni visitatori, che sembrano essere lì per sbaglio. Si aggirano con aria smarrita davanti a tele di dimensioni ciclopiche, senza nessuna forma a loro familiare; osservano, confusi, fotografie che non ritraggono nulla di realistico o si fermano, attoniti, sperando di cogliere il senso di installazioni che gli appaiono solo delle bizzarrie. La sensazione che si prova è di puro disagio, fino a giungere a una disarmante inadeguatezza.
La domanda tacita, che lascia sul volto del visitatore un’espressione quasi di stordimento, è essenzialmente una domanda di senso: ci si chiede se le opere d’arte contemporanea abbiano un significato e quale sia. Manca, pensano. Follia dell’artista, probabilmente. Non sono in grado di capire. Forse, è anche per questo che le opere d’arte sono sempre state accompagnate da un apparato critico elaborato da filosofi e studiosi. Alcune considerazioni sull’arte furono esposte già da Platone e Aristotele, arrivando a Locke e Kant, per fermarci alla filosofia settecentesca. Non mancarono artisti che pubblicarono trattati sul gusto del loro tempo e la ricostruzione delle vite dei maestri che avevano cambiato il modo di intendere e produrre arte. Tra le biografie più note e complete, va ricordata Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari, un’analisi da Cimabue a Michelangelo.
Questo costante connubio tra letteratura critica e arte divenne più pressante e importante con l’inizio dell’autonomia dell’arte rispetto alle commissioni che avevano regolato il mercato fino al Settecento. In questo secolo, i Salon francesi, le mostre alle quali partecipavano gli artisti dell’Accademia, furono aperti a tutti i visitatori, non solo agli addetti ai lavori e ai pochi acquirenti, appartenenti alle classi dell’alto clero e della nobiltà. Una maggior fruizione di queste esposizioni delineò chiaramente la funzione del critico d’arte.
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 62]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi