I cinque testi più misteriosi del mondo
Se pensiamo ai manoscritti più misteriosi del mondo, viene da dar ragione al filosofo romeno Emil Cioran, il quale sosteneva che se si vuol vincere l’eternità scrivendo, il miglior modo è non lasciarsi comprendere. I posteri si chiederanno per secoli quale sia il significato, il messaggio, il senso ultimo, e i giochi son fatti.
Il manoscritto di Voynich (cfr. foto a sinistra) occupa il primo posto tra i testi più misteriosi per una ricca lista di ragioni. Si tratta di un codice illustrato risalente al XV secolo, redatto con un sistema di scrittura non ancora decifrato. Il testo contiene immagini di piante che non sono identificabili con nessun vegetale attualmente noto e l'idioma usato non appartiene ad alcun sistema linguistico conosciuto. Conservato presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library dell'Università di Yale, negli Stati Uniti, se ne può richiedere una copia rivolgendosi all’istituto.
Liber Linteus è l’unico libro in lino, da cui il nome, ed è ancor più noto come La mummia di Zagabria. Il più lungo testo in lingua etrusca di cui disponiamo, si tratta di un drappo di lino suddiviso in dodici riquadri rettangolari, utilizzato per bendare la mummia di una donna del periodo tolemaico. Il testo, che reca un calendario rituale, fu riconosciuto e studiato solo alla fine del secolo scorso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Codice di Rohonc è un testo scritto in una lingua sconosciuta e prende il nome da una città ungherese dove rimase fino alla metà dell’Ottocento. Oltre al contenuto, anche le sue origini sono misteriose. Alcune ricerche lo attribuiscono come proveniente dalla Venezia del 1500 circa. Composto da 448 pagine, contiene numerosi simboli che potrebbero anche non essere lettere, secondo alcuni studiosi.
Rongorongo è la scrittura antica dell'isola di Pasqua, una scrittura con andamento bustrofedico e che, al momento, è stata solo parzialmente decifrata. Interessante notare come l'isola di Pasqua sia l'unica nell'area del Sud Pacifico ad aver sviluppato nella propria storia una scrittura propria e senza utilizzo dei geroglifici.
Cifrario Beale è uno dei grandi enigmi crittografici ancora irrisolti. Composto da una serie di tre messaggi lasciati da Thomas J. Beale a un amico, con l'impegno di leggerli solo se non fosse tornato, condurrebbero a un favoloso tesoro sepolto in Virginia (USA). Il primo messaggio indicherebbe il luogo del tesoro, il secondo la descrizione e il terzo i nomi dei compagni di Beale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi