I cento migliori romanzi inglesi
Quali sono i cento migliori romanzi inglesi? Quelli da leggere almeno una volta nella vita?
La BBC ha rivolto questa domanda a 82 critici letterari NON inglesi, chiedendo loro di redigere una lista di 10 romanzi inglesi, attribuendo 10 punti a quello che ritenevano essere il migliore, e così a scendere fino alla decima posizione cui attribuire un solo punto.
I critici coinvolti sono attivi in tutto il mondo, da Stati Uniti e Europa fino ad Australia, Africa, Asia, India e Medio Oriente. Si tratta di recensori, editor su quotidiani, riviste o blog letterari ed esponenti del mondo accademino, come Lev Grossman (Time), Mary Ann Gwinn (Seattle Times), Mark Medley (Toronto Globe and Mail), Fintan O’Toole (The Irish Times), Stephen Romei and Geordie Williamson (The Australian), Sam Sacks (The Wall Street Journal), Terry Castle, Morris Dickstein, Michael Gorra, Carsten Jensen, Amitava Kumar, Rohan Maitzen, Geoffrey O’Brien, Nilanjana Roy and Benjamin Taylor.
I titoli scelti sono 228, ma questi sono i migliori romanzi inglesi entrati nella top 100:
100. Il codice dei Wooster di PG Wodehouse, 1938
99. C’è ma non si di Ali Smith, 2011
98. Sotto il vulcano di Malcolm Lowry,1947
97. Le cronache di Narnia di C.S. Lewis, 1949-1954
96. Memorie di una sopravvissuta di Doris Lessing, 1974
95. Il Budda delle periferie di Hanif Kureishi, 1990
94. Confessioni di un peccatore impeccabile di James Hogg, 1824
93. Il Signore delle mosche di William Golding, 1954
92. La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons, 1932
91. La saga dei Forsyte di John Galsworthy, 1922
90. La donna in bianco di Wilkie Collins, 1859
89. The Horse’s Mouth di Joyce Cary, 1944
88. La morte nel cuore di Elizabeth Bowen, 1938
87. The Old Wives’ Tale di Arnold Bennett,1908
86. Il retaggio di Sybille Bedford, 1956
85. Regeneration Trilogy di Pat Barker, 1991-1995
84. L’inviato speciale di Evelyn Waugh, 1938
83. Le torri di Barchester di Anthony Trollope, 1857
82. I Melrose di Edward St Aubyn, 1992-2012
81. The Jewel in the Crown di Paul Scott, 1966
80. Donne eccellenti di Barbara Pym, 1952
79. Queste oscure materie di Philip Pullman, 1995-2000
78. Una casa per il signor Biswas di V.S. Naipaul, 1961
77. Schiavo d’amore di W. Somerset Maugham, 1915
76. Un'isola di stranieri di Andrea Levy, 2004
75. Donne innamorate di D.H. Lawrence, 1920
74. Il sindaco di Casterbridge di Thomas Hardy, 1886
73. Il fiore azzurro di Penelope Fitzgerald, 1995
72. Il nocciolo della questione di Graham Greene, 1948
71.Old Filth di Jane Gardam, 2004
70. Daniel Deronda di George Eliot, 1876
69. Nostromo di Joseph Conrad, 1904
68. Arancia meccanica di Anthony Burgess, 1962
67. Crash di J.G. Ballard, 1973
66. Ragione e sentimento di Jane Austen, 1811
65.Orlando di Virginia Woolf, 1928
64. La vita oggi di Anthony Trollope, 1875
63. Gli anni fulgenti di MissBrodie di Muriel Spark, 1961
62. La fattoria degli animali di George Orwell, 1945
61. Il mare, il mare di Iris Murdoch, 1978
60. Figli e amanti di D.H. Lawrence, 1913
59. La linea della bellezza di Alan Hollinghurst, 2004
58. Loving di Henry Green, 1945
57. Parade’s End di Ford Madox Ford, 1924-1928
56. Non ci sono solo le arance di Jeanette Winterson, 1985
55. I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, 1726
54. NW di Zadie Smith, 2012
53. Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, 1966
52. New Grub Street di George Gissing, 1891
51. Tess dei D'Urbervilles di Thomas Hardy, 1891
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
50. Passaggio in India di E.M. Forster, 1924
49. Possessione. Una storia romantica di A.S. Byatt, 1990
48. Lucky Jim di Kingsley Amis, 1954
47. La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo di Laurence Sterne, 1759
46. I figli della mezzanotte di Salman Rushdie, 1981
45. L’ospite di Sarah Waters, 2009
44. Wolf Hall di Hilary Mantel, 2009
43. La biblioteca della piscina di Alan Hollinghurst, 1988
42. La roccia di Brighton di Graham Greene, 1938
41. Dombey e figlio di Charles Dickens, 1848
40. Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, 1865
39. Il senso di una fine di Julian Barnes, 2011
38. The Passion di Jeanette Winterson, 1987
37. Declino e caduta di Evelyn Waugh, 1928
36. A Dance to the Music of Time di Anthony Powell, 1951-1975
35. Remainder di Tom McCarthy, 2005
34. Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, 2005
33. Il vento nei salici di Kenneth Grahame, 1908
32. Camera con vista di E.M. Forster, 1908
31. Fine di una storia di Graham Greene, 1951
30. Moll Flanders di Daniel Defoe, 1722
29. Brick Lane di Monica Ali, 2003
28. Villette di Charlotte Brontë, 1853
27. Robinson Crusoe di Daniel Defoe, 1719
26. Il Signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, 1954
25. Denti bianchi di Zadie Smith, 2000
24. Il taccuino d’oro di Doris Lessing, 1962
23. Jude l’oscuro di Thomas Hardy, 1895
22. Tom Jones. Storia di un trovatello di Henry Fielding, 1749
21. Cuore di tenebra di Joseph Conrad, 1899
20. Persuasione di Jane Austen, 1817
19. Emma di Jane Austen, 1815
18. Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, 1989
17. Casa Howard di E.M. Forster, 1910
16. Le onde di Virginia Woolf, 1931
15. Espiazione di Ian McEwan, 2001
14. Clarissa di Samuel Richardson, 1748
13. The Good Soldier di Ford Madox Ford, 1915
12. 1984 di George Orwell, 1949
11. Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, 1813
10. La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray, 1848
9. Frankenstein di Mary Shelley, 1818
8. David Copperfield di Charles Dickens, 1850
7. Cime tempestose di Emily Brontë, 1847
6. Casa desolata di Charles Dickens, 1853
5. Jane Eyre di Charlotte Brontë, 1847
4. Grandi speranze di Charles Dickens, 1861
3. La signora Dalloway di Virginia Woolf, 1925
2. Gita al faro di Virginia Woolf, 1927
1. Middlemarch di George Eliot, 1874
Questa è la lista elaborata dalla BBC, che non è nuova a questi esperimenti. Già qualche anno fa, infatti, ci aveva regalato un elenco dei cento libri da leggere assolutamente nella vita.
E voi? Quali pensate siano i migliori romanzi inglesi?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi