Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

I cento migliori romanzi inglesi

I cento migliori romanzi inglesiQuali sono i cento migliori romanzi inglesi? Quelli da leggere almeno una volta nella vita?

La BBC ha rivolto questa domanda a 82 critici letterari NON inglesi, chiedendo loro di redigere una lista di 10 romanzi inglesi, attribuendo 10 punti a quello che ritenevano essere il migliore, e così a scendere fino alla decima posizione cui attribuire un solo punto.

I critici coinvolti sono attivi in tutto il mondo, da Stati Uniti e Europa fino ad Australia, Africa, Asia, India e Medio Oriente. Si tratta di recensori, editor su quotidiani, riviste o blog letterari ed esponenti del mondo accademino, come Lev Grossman (Time), Mary Ann Gwinn (Seattle Times), Mark Medley (Toronto Globe and Mail), Fintan O’Toole (The Irish Times), Stephen Romei and Geordie Williamson (The Australian), Sam Sacks (The Wall Street Journal), Terry Castle, Morris Dickstein, Michael Gorra, Carsten Jensen, Amitava Kumar, Rohan Maitzen, Geoffrey O’Brien, Nilanjana Roy and Benjamin Taylor.

I titoli scelti sono 228, ma questi sono i migliori romanzi inglesi entrati nella top 100:

I cento migliori romanzi inglesi

100. Il codice dei Wooster di PG Wodehouse, 1938

99. C’è ma non si di Ali Smith, 2011

98. Sotto il vulcano di Malcolm Lowry,1947

97. Le cronache di Narnia di C.S. Lewis, 1949-1954

96. Memorie di una sopravvissuta di Doris Lessing, 1974

95. Il Budda delle periferie di Hanif Kureishi, 1990

94. Confessioni di un peccatore impeccabile di James Hogg, 1824

93. Il Signore delle mosche di William Golding, 1954

92. La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons, 1932

91. La saga dei Forsyte di John Galsworthy, 1922

I cento migliori romanzi inglesi

90. La donna in bianco di Wilkie Collins, 1859

89. The Horse’s Mouth di Joyce Cary, 1944

88. La morte nel cuore di Elizabeth Bowen, 1938

87. The Old Wives’ Tale di Arnold Bennett,1908

86. Il retaggio di Sybille Bedford, 1956

85. Regeneration Trilogy di Pat Barker, 1991-1995

84. L’inviato speciale di Evelyn Waugh, 1938

83. Le torri di Barchester di Anthony Trollope, 1857

82. I Melrose di Edward St Aubyn, 1992-2012

81. The Jewel in the Crown di Paul Scott, 1966

I cento migliori romanzi inglesi

80. Donne eccellenti di Barbara Pym, 1952

79. Queste oscure materie di Philip Pullman, 1995-2000

78. Una casa per il signor Biswas di V.S. Naipaul, 1961

77. Schiavo d’amore di W. Somerset Maugham, 1915

76. Un'isola di stranieri di Andrea Levy, 2004

75. Donne innamorate di D.H. Lawrence, 1920

74. Il sindaco di Casterbridge di Thomas Hardy, 1886

73. Il fiore azzurro di Penelope Fitzgerald, 1995

72. Il nocciolo della questione di Graham Greene, 1948

71.Old Filth di Jane Gardam, 2004

I cento migliori romanzi inglesi

70. Daniel Deronda di George Eliot, 1876

69. Nostromo di Joseph Conrad, 1904

68. Arancia meccanica di Anthony Burgess, 1962

67. Crash di J.G. Ballard, 1973

66. Ragione e sentimento di Jane Austen, 1811

65.Orlando di Virginia Woolf, 1928

64. La vita oggi di Anthony Trollope, 1875

63. Gli anni fulgenti di MissBrodie di Muriel Spark, 1961

62. La fattoria degli animali di George Orwell, 1945

61. Il mare, il mare di Iris Murdoch, 1978

I cento migliori romanzi inglesi

60. Figli e amanti di D.H. Lawrence, 1913

59. La linea della bellezza di Alan Hollinghurst, 2004

58. Loving di Henry Green, 1945

57. Parade’s End di Ford Madox Ford, 1924-1928

56. Non ci sono solo le arance di Jeanette Winterson, 1985

55. I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, 1726

54. NW di Zadie Smith, 2012

53. Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, 1966

52. New Grub Street di George Gissing, 1891

51. Tess dei D'Urbervilles di Thomas Hardy, 1891

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

I cento migliori romanzi inglesi

50. Passaggio in India di E.M. Forster, 1924

49. Possessione. Una storia romantica di A.S. Byatt, 1990

48. Lucky Jim di Kingsley Amis, 1954

47. La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo di Laurence Sterne, 1759

46. I figli della mezzanotte di Salman Rushdie, 1981

45. L’ospite di Sarah Waters, 2009

44. Wolf Hall di Hilary Mantel, 2009

43. La biblioteca della piscina di Alan Hollinghurst, 1988

42. La roccia di Brighton di Graham Greene, 1938

41. Dombey e figlio di Charles Dickens, 1848

I cento migliori romanzi inglesi

40. Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, 1865

39. Il senso di una fine di Julian Barnes, 2011

38. The Passion di Jeanette Winterson, 1987

37. Declino e caduta di Evelyn Waugh, 1928

36. A Dance to the Music of Time di Anthony Powell, 1951-1975

35. Remainder di Tom McCarthy, 2005

34. Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, 2005

33. Il vento nei salici di Kenneth Grahame, 1908

32. Camera con vista di E.M. Forster, 1908

31. Fine di una storia di Graham Greene, 1951

I cento migliori romanzi inglesi

30. Moll Flanders di Daniel Defoe, 1722

29. Brick Lane di Monica Ali, 2003

28. Villette di Charlotte Brontë, 1853

27. Robinson Crusoe di Daniel Defoe, 1719

26. Il Signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, 1954

25. Denti bianchi di Zadie Smith, 2000

24. Il taccuino d’oro di Doris Lessing, 1962

23. Jude l’oscuro di Thomas Hardy, 1895

22. Tom Jones. Storia di un trovatello di Henry Fielding, 1749

21. Cuore di tenebra di Joseph Conrad, 1899

I cento migliori romanzi inglesi

20. Persuasione di Jane Austen, 1817

19. Emma di Jane Austen, 1815

18. Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, 1989

17. Casa Howard di E.M. Forster, 1910

16. Le onde di Virginia Woolf, 1931

15. Espiazione di Ian McEwan, 2001

14. Clarissa di Samuel Richardson, 1748

13. The Good Soldier di Ford Madox Ford, 1915

12. 1984 di George Orwell, 1949

11. Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, 1813

I cento migliori romanzi inglesi

10. La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray, 1848

9. Frankenstein di Mary Shelley, 1818

8. David Copperfield di Charles Dickens, 1850

7. Cime tempestose di Emily Brontë, 1847

6. Casa desolata di Charles Dickens, 1853

5. Jane Eyre di Charlotte Brontë, 1847

4. Grandi speranze di Charles Dickens, 1861

3. La signora Dalloway di Virginia Woolf, 1925

2. Gita al faro di Virginia Woolf, 1927

1. Middlemarch di George Eliot, 1874

 

Questa è la lista elaborata dalla BBC, che non è nuova a questi esperimenti. Già qualche anno fa, infatti, ci aveva regalato un elenco dei cento libri da leggere assolutamente nella vita.

E voi? Quali pensate siano i migliori romanzi inglesi? 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (7 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.