“I cancelli dell'inferno” di Clive Cussler & Graham Brown
Autore: Jacopo MarianiMer, 29/08/2012 - 08:57

Pasolinisti, Calviniani e Dostoevskijetti per favore non cambiate canale e rimettete a posto il naso, o voi che lo avete già torto.
A tutti voi dico: ascoltatemi.
Sarò assolutistico, ma penso che il più volte citato calo dei lettori di libri sia dovuto anche ad una “mala educazione” scolastica, proprio, sul piacere del leggere. Visto che siamo in tema, pensate alle Olimpiadi come alla Divina commedia, uno dei punti più alti che un atleta può raggiungere; ora proponete la gara internazionale ad una persona che fa jogging d'estate, per calare di qualche chilo. Non può farcela, non ha l'allenamento giusto.
Così è la palestra dei libri: non possiamo far appassionare le nuove generazioni alla lettura senza dover contrastare avversari troppo forti come il cinema o i videogiochi. Non sto tentando di banalizzare la cultura o di abbassarla alla mediocrità. Sto parlando di quella passione e quell'allenamento che ogni professore di italiano dovrebbe trasmettere ai propri alunni. A quindici anni non vuoi leggere paturnie esistenziali, vuoi divertirti. E di sicuro un viaggio fra personaggi politici e storici dell'epoca dantesca non è il massimo dell'intrattenimento. La Commedia è una tappa fondamentale della letteratura ma alla portata di dita che hanno percorso molte pagine.
Svolto il cappello introduttivo, parliamo di quest'ultima storia che ho letto la quale, come al solito, riguarda intrighi internazionali conditi con scene di azione e salvataggi all'ultimo minuto. I cancelli dell'inferno (scritto con Graham Brown) fa parte di una nuova saga di Clive Cussler chiamata “NUMA files”. Protagonista di questi romanzi è Kurt Austin, bel quarantenne atletico (un Indiana Jones dei nostri tempi, con super sottomarini e super tecnologie) che, ereditato il ruolo operativo del celebre (e da me idolatrato) Dirk Pitt, dovrà sventare la solita crisi internazionale sconfiggendo il cattivone di turno interpretato da un dittatore africano.
Indovinate come finirà? Esatto: Austin salverà, insieme ai suoi colleghi, il mondo.
Ma la trama banale che è un eterno ritorno, quasi una piacevole conferma, in questo tipo di avventure, è palese fin da quando leggi il nome dell'autore. La bellezza di questa tipologia di romanzi non è “come sarà” il finale ma “come si arriverà” alla conclusione già intuita. Devo essere sincero: se dovessi consigliare un libro di questo autore, di certo non sarebbe I cancelli dell'inferno.
Tutto quello che vi dicevo sul percorso che compie l'eroe per sconfiggere il dittatore, è banale tanto quanto le ultime venti pagine. Nulla fa trasalire o stupire come solo il vecchio Clive poteva fare. All'epoca di Tesoro o de L'oro degli Inca, quando Dirk Pitt poteva permettersi di scivolare su di una pista da sci svizzera con una macchina d'epoca senza ruote e schiantarsi contro un rifugio di montagna, il tutto mentre è inseguito da mercenari pistoleri e salvarsi, allora il godimento era totale. Forse non è andata proprio così ma è per darvi l'idea. Qui mi sono ritrovato alle prese con alcuni personaggi nuovi ma già ritriti che prendono scelte prevedibili e che non aiutano il plot.
Storia bocciata, ma rinnovo il mio invito a tutti i professori d'Italia: fate leggere ai giovani storie che piacciano, fate crescere nelle persone la voglia di cercare sempre il meglio e di avvicinarsi a quella pratica cosi arricchente che è la lettura.
Saranno essi stessi che, una volta cresciuti, cercheranno (si spera) la loro strada all'interno di quel mondo infinito e magnifico che è il regno delle parole su carta.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi