Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

I campi di concentramento sono esistiti per i tedeschi? Berlusconi dice di no

AuschwitzIn passato, ho letto di critiche mosse a Sul Romanzo per le prese di posizione di alcuni collaboratori su temi di attualità, come se un blog letterario vivesse in una torre d’avorio, senza alcun legame con la contemporaneità politica. Come se si potessero ignorare le prese di posizione di altri blog letterari italiani, basti pensare a Nazione Indiana o Il primo amore. Una visione del tutto provinciale, un modo di osservare la letteratura con spocchia, perché, secondo taluni, la letteratura se ne dovrebbe stare lontano dalla politica, dalla storia della politica, dall’attualità che ci coinvolge ogni giorno. Invece credo che un blog letterario, come anche una rivista culturale e i rispettivi profili nei social network, possano occuparsi di temi strettamente legati al presente, e perché no, anche quando quei temi hanno un rapporto diretto con nomi e cognomi dell’arena nazionale. Tutto questo ovviamente si può fare e si deve fare senza trasformare un blog letterario in un’estensione di partiti di destra o di sinistra o di centro. Avere a cuore la cultura significa anche non rinunciare a esporsi, prendendo posizione. Questo è il punto principale. Una cultura della condivisione della cultura stessa.

Se avete modo di seguire i profili Facebook, Twitter, Google+, Pinterest di Sul Romanzo, vi accorgerete subito che la condivisione di opinioni, link, confronti, suggestioni, senza una bandiera politica particolare, è pratica comune. L’intelligenza non è afferente a una parte politica (questa è l’illusione degli sciocchi).

Però, senza istrioniche prudenze, perché non prendere posizione è più comodo e vantaggioso, questo è indubbio, non ci si sporca le mani tenendo le mani in tasca come fanno non pochi nella comunicazione online, ieri è accaduto un fatto che ritengo grave.

Silvio Berlusconi ha dichiarato: «Per i tedeschi i campi di concentramento non ci sono stati, le fosse di Putin sì, i campi di concentramento in Germania no».

Che non dica poi “ah, mie parole fraintese”, operazione che appare oramai come un ritornello recidivo, perché il virgolettato sopra è evidente.

Un uomo di 77 anni che sembra vivere in un altro mondo. Basta consultare la saggistica degli ultimi decenni o seguire i dibattiti televisivi (o almeno farseli raccontare da chi in Germania vive) per comprendere come il senso di colpa tedesco rispetto ai campi di concentramento sia un tema su cui l’intera nazione si interroga di frequente, con conseguenze variegate e senza mai ostentare un infingimento, né nella comunicazione né sulla sostanza.

Va di moda negli ultimi tempi attribuire alla Germania gravi responsabilità come Stato, come se fosse un deus ex machina di ogni problema europeo, come se fosse burattinaio di azioni bancarie e restrizioni burocratiche, quando la verità è ben lungi da tale visione (per questo serve studiare, informarsi, consultare diverse fonti per approfondire). Forse la questione più ignobile è ritenere che più di 80 milioni di tedeschi siano superficiali su una profonda responsabilità storica che ha segnato vite, emozioni, pensieri per decenni. Come si può oggi, nel 2014, se si conosce qualche tedesco, se si conosce davvero qualcosa di un paese splendido, contraddittorio, così bello dal punto di vista culturale e che tanto ha dato al continente europeo come la Germania, affermare che per i tedeschi i campi di concentramento non ci sono stati? Come si può, per fini elettorali, utilizzare una frase tanto sciagurata quanto vergognosa?

Fra i lettori di Sul Romanzo ci sono tante persone di destra, vicine al liberalismo e anche magari al liberismo, che si sentono affini alle idee di Forza Italia e a quanto Silvio Berlusconi significa da vent’anni, ma le parole sono pietre e quando si parla dei campi di concentramento bisogna essere seri e responsabili. Non si scherza su questo argomento, non si parla con grossolanità. I tedeschi hanno enormi colpe e non lo hanno mai nascosto come Stato: più volte lo stesso Schulz, nominato da Berlusconi, e Merkel hanno parlato della loro storia nazista e non ci sono state parole ambigue. La lista di intellettuali tedeschi sulla medesima posizione sarebbe lunga e non solo intellettuali.

Il rispetto per la cultura impone di non far finta di nulla di fronte a una frase simile, almeno ci si dovrebbe interrogare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.