Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

I 9 uomini che fecero la fortuna dei MacchiaioliTelemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati e Silvestro Lega sono solo alcuni dei pittori che dal 1855 si ritrovarono, insieme a Diego Martelli, noto critico d’arte del tempo, al Caffè Michelangiolo di Firenze dove avevano inaugurato il movimento che sulla «Gazzetta del Popolo» del 1862 fu definito dei Macchiaioli.

Ma non sono quelli che abbiamo appena citato gli uomini che fecero la fortuna di alcuni dei più importanti artisti italiani in attività tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Ci riferiamo, invece, a nove uomini che, sebbene in misura diversa, seppero fornire supporto a tutti i pittori del gruppo, garantendo loro un aiuto economico e fungendo, spesso, da veri e propri mecenati. In alcuni casi, acquistarono le loro opere dando vita ad alcune importanti collezioni che hanno rappresentato per lungo tempo il più interessante archivio del movimento dei Macchiaioli.

Vediamo da vicino chi sono questi uomini e a quali opere è legato il loro nome.

 

Cristiano Banti

Pittore anch’egli aderente al movimento dei Macchiaioli, Banti strinse una profonda amicizia con molti dei suoi colleghi cui offrì, in più occasioni, il suo aiuto economico, grazie all’ingente patrimonio familiare al quale attinse per comprare le opere di chi era maggiormente in difficoltà.

«Quella Galleria è unica nel suo genere, perché da alcuni lavori di scuola accademica si passa ai primi tentativi della macchia», così Adriano Cencioni parla per la prima volta della collezione di Banti .

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Le monachine (1861) di Vincenzo Cabianca

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

La raccolta del fieno in Maremma (1867-1870) di Giovanni Fattori

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

I promessi sposi (1869) di Silvestro Lega

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Ritratto della Marchesa Vettori (1865) di Giovanni Boldini

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Ritratto della figlia Alaide (1875) di Cristiano Banti

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

LEGGI ANCHE – Henri Matisse, il cancro e i suoi coloratissimi collage

***

Diego Martelli

Offrì ai Macchiaioli ospitalità presso la sua tenuta di Castiglioncello che rappresentò un punto d’incontro alternativo al Caffè Michelangiolo. Martelli ha tenuto la sua collezione privata per lungo tempo, fino a quando le difficoltà economiche degli ultimi anni lo costrinsero a renderla pubblica e a farne confluire una parte nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti.

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

La Senna (1876-1877) di Alphonse Maureau

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Ritratto di Teresa Fabbrini Martelli (1865-1866) di Giuseppe Abbati

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Rinaldo Carnielo

È stato il più attento tra i collezionisti delle opere dei Macchiaioli, arrivando a possederne circa 300, e strinse amicizia con Fattori e Lega.

 

Cavalleggeri in vedetta (1875 circa) di Giovanni Fattori

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Casa sul botro (1864) di Giuseppe Abbati

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

L’ora del riposo di Giuseppe Abbati

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

La visita in villa (1864) Silvestro Lega

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Edoardo Bruno

L’imprenditore torinese arrivò a possedere, nella sua dimora rinascimentale in Toscana, 150 opere dei Macchiaioli.

Cucitrici di camicie rosse (1863) di Odoardo Borrani

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Le gramignaie al fiume (1896) di Niccolò Cannicci

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Uliveta a Settignano (1885 circa) di Telemaco Signorini

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

L’appello dopo la carica (1895) di Giovanni Fattori

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Incontro fatale (1900) di Giovanni Fattori

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Marcatura dei cavalli in Maremma (1887) di Giovanni Fattori

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

LEGGI ANCHE – Loving Vincent, un film dedicato a Van Gogh

 

Gustavo Sforni

Pittore egli stesso, fu fervido ammiratore dell’opera di Giovanni Fattori e strenuo mecenate di Oscar Ghiglia e Mario Puccini.

 

Ritratto della moglie Isa (1902) di Oscar Ghiglia

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Mario Galli

Fu scultore prima ancora di essere un mecenate con pochi mezzi, tanto che fu spesso costretto a cedere i quadri che aveva precedentemente acquistato.

Casa e marina a Castiglioncello (1862) di Odoardo Borrani

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

La filatrice (1861) di Vincenzo Cabianca

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Enrico Checcucci

La sua è forse la raccolta più prestigiosa dei capolavori dei Macchiaioli toscani, comprendendo opere, tra gli altri, di Fattori e Boldini, al punto che agli inizi del Novecento fu realizzato un volume dedicato alla sua collezione, Pittori italiani dell’Ottocento nella raccolta di Enrico Checcucci di Firenze.

 

Signora in giardino (1861) di Vito D’Ancona

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Il giubbetto rosso (1895) di Federico Zandomeneghi

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Camillo Giussani

Presidente della Banca Commerciale Italiana, Camillio Giussani non fu solo un fine giurista e un banchiere, ma anche intellettuale e amante della letteratura latina, fu consigliere comunale di Milano (nella lista del Partito Democratico per la Ricostruzione) e, in tale veste, contribuì a ricostruire la città subito dopo la guerra, e successivamente fu membro del Consiglio Direttivo dell'Ente Autonomo del Teatro alla Scala. Alla fervente attività professionale seppe unire un forte amore per l’arte e, in particolare, per quella dei Macchiaioli.

 

Place du tertre (1880) di Federico Zandomeneghi

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Marina a Castiglioncello (1864) di Raffaello Sernesi

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Analfabeta (1869) di Odoardo Borrani

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

Piazzetta a Settignano (1881-82) di Telemaco Signorini

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

LEGGI ANCHE – “Vite segrete dei grandi artisti” di Elizabeth Lunday

 

Mario Borgiotti

Pittore, prima ancora che collezionista, fu pure un ottimo divulgatore. Proprio a lui si devono, infatti, importantissime pubblicazioni incentrate sull’arte dei Macchiaioli edite nella seconda metà del secolo scorso.

 

Il Ponte Vecchio a Firenze (1879) di Telemaco Signorini

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

***

L’omaggio e la mostra

Proprio per riconoscere a ognuno di questi personaggi il ruolo importante giocato a favore dell’arte dei Macchiaioli, e quindi dell’arte italiana, il Chiostro del Bramante, in collaborazione con Arthemisia Group, ha deciso di dedicare loro un’esposizione, curata da Francesca Dini.

I 9 uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli

La mostra, I Macchiaioli. Le collezioni svelate, sarà inaugurata il 16 marzo e resterà visitabile presso il Chiostro del Bramante fino al 4 settembre, con l’intento di far conoscere gli uomini che abbiamo appena menzionato e, soprattutto, le opere che facevano parte delle loro raccolte, anche se poi quest’ultime, per vari motivi, sono state smembrate tra vari collezionisti privati.

La mostra, infatti, è divisa in sezioni, ognuna delle quali è dedicata a uno dei nove uomini che fecero la fortuna dei Macchiaioli, anche se al centro restano le opere di questo movimento che ha segnato un’epoca dell’arte italiana e che, qui, vengono esposte in ben 110 esemplari.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.