I 60 anni della Poetry Library
Ha visto sfilare per le sue sale i più grandi scrittori e poeti inglesi e non, e ha compiuto proprio ieri, i suoi primi sessant’anni (portati benissimo): stiamo parlando della Poetry Library, celebre e fornitissima biblioteca di poesia, ospitata, dal 1988, al quinto piano della Royal Festival Hall, nel Southbank Centre di Londra.
La biblioteca, aperta nel 1953 e tenuta a battesimo da T. S. Eliot e Herbert Read, si è sviluppata sempre di più nel corso degli anni, spostandosi di location in location, e ad oggi ospita pubblicazioni poetiche britanniche dal 1912, per un totale di volumi che sfonda il numero, già impressionante, di duecentomila.
Per descrivere il fascino discreto della Poetry Library hanno speso parole intellettuali del calibro di Philip Larkin e Ted Hughes e, come previsto, i festeggiamenti hanno seguito alla perfezione l’esempio di sobrietà e basso profilo, caratteristiche che contraddistinguono tutte le attività della biblioteca.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Siamo di fronte al caso di un vero e proprio centro culturale; non solo una raccolta, più o meno nutrita, di testi, ma un perno attorno a cui far girare le più importanti personalità contemporanee della letteratura, e grazie al quale offrire ai fruitori, oltre all’orario di apertura più lungo tra tutte le biblioteche pubbliche del Regno Unito (dalle 11 alle 20), un calendario di eventi, incontri, presentazioni, dibattiti.
E poi tante piccole chicche, una su tutte: sul sito Internet della biblioteca, la sezione Lost Quotes, nella quale gli utenti possono aiutarsi a vicenda nell’individuare a quale poesia appartengano uno o più versi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi