Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

I 60 anni della Poetry Library

Poetry LibraryHa visto sfilare per le sue sale i più grandi scrittori e poeti inglesi e non, e ha compiuto proprio ieri, i suoi primi sessant’anni (portati benissimo): stiamo parlando della Poetry Library, celebre e fornitissima biblioteca di poesia, ospitata, dal 1988, al quinto piano della Royal Festival Hall, nel Southbank Centre di Londra.

La biblioteca, aperta nel 1953 e tenuta a battesimo da T. S. Eliot e Herbert Read, si è sviluppata sempre di più nel corso degli anni, spostandosi di location in location, e ad oggi ospita pubblicazioni poetiche britanniche dal 1912, per un totale di volumi che sfonda il numero, già impressionante, di duecentomila.

Per descrivere il fascino discreto della Poetry Library hanno speso parole intellettuali del calibro di Philip Larkin e Ted Hughes e, come previsto, i festeggiamenti hanno seguito alla perfezione l’esempio di sobrietà e basso profilo, caratteristiche che contraddistinguono tutte le attività della biblioteca.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Siamo di fronte al caso di un vero e proprio centro culturale; non solo una raccolta, più o meno nutrita, di testi, ma un perno attorno a cui far girare le più importanti personalità contemporanee della letteratura, e grazie al quale offrire ai fruitori, oltre all’orario di apertura più lungo tra tutte le biblioteche pubbliche del Regno Unito (dalle 11 alle 20), un calendario di eventi, incontri, presentazioni, dibattiti.

E poi tante piccole chicche, una su tutte: sul sito Internet della biblioteca, la sezione Lost Quotes, nella quale gli utenti possono aiutarsi a vicenda nell’individuare a quale poesia appartengano uno o più versi.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.