I 5 consigli di lettura di Michelle Obama
Continua il nostro giro alla Casa Bianca con i consigli di lettura di chi ci abita o ci ha abitato o avrebbe voluto abitarci.
Perciò, dopo i consigli di lettura di Hillary Clinton, candidata democratica alla Presidenza degli Stati Uniti, quelli di Donald Trump, attuale Presidente degli Stati Uniti, e dell’ex Presidente Barack Obama, vi presentiamo anche quelli dell’ex First Lady Michelle Obama, così come raccolti da Bookriot.
LEGGI ANCHE – I 4 libri che Obama ha consigliato alla figlia Malia
Vita di Pi di Yann Martel
Dopo l'affondamento di una nave cargo, una solitaria scialuppa di salvataggio rimane alla deriva sulle acque selvagge del Pacifico. Gli unici superstiti sono un ragazzo di 16 anni di nome Pi, una iena, una zebra ferita, un orango e una tigre reale del Bengala. Tutto contribuisce a creare una delle più straordinarie e amate opere narrative degli ultimi anni. Vita di Pi è un classico moderno.
In un’intervista rilasciata insieme a Barack, Michelle ha dichiarato di aver molto amato il film e il libro Vita di Pi, letto insieme al marito.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Hillary Clinton
***
Canto di Salomone di Toni Morrison
Milkman Dead nasce poco dopo che un eccentrico vicino si lanciò dal tetto di casa nel vano tentativo di volare. Per il resto della vita anche lui provò a volare. Con questo brillante romanzo Toni Morrison trasfigura una storia di formazione con un’audacia che ricorda Saul Bellow o Gabriel García Márquez. Mentre seguiamo Milkman dalla città dove vive fino al luogo di origine della sua famiglia, Morrison ci presenta un insieme ricco di personaggi sempre alla ricerca di qualcosa, bugiardi e assassini, gli abitanti di un mondo oscuro pienamente realizzato.
A proposito di Canto di Salomone, Michelle Obama ha dichiarato: «Questo libro mi ha aiutata ad amare la lettura perché prima leggere era come qualcosa che facevo per un senso del dovere. Ma questo libro è come se mi avesse afferrato e spinto a continuare a leggere, e io ho continuato a farlo».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak
Max viene mandato a letto senza cena e immagina di imbarcarsi per la terra dei Mostri Selvaggi, che lo incoronano re. Negli anni è diventato uno dei libri per bambini più amati e acclamati di tutti i tempi.
Michelle Obama ha dichiarato che questo è uno dei libri che più preferisce leggere ai bambini. Lei e Barack hanno anche interpretato i vari mostri selvaggi durante un evento pubblico nel 2016.
***
Goodnight Moon di Margaret Wise Brown
In una grande stanza verde, nascosto nel letto, c’è un piccolo coniglio che dice buona notte alla luna e a tutte le cose che gli sono famigliari nella stanza illuminata con luci soffuse – all’immagine dei tre piccoli orsi che siedono sulle sedie, agli orologi e alle sue calze, ai guanti e ai gattini, a tutto insomma.
In questo classico della letteratura per bambini, amato da generazioni di lettori, la poesia delle parole e le illustrazioni si fondono fino a creare un libro perfetto per concludere la giornata.
Quando nel 2011 in occasione del Take Your Child to Work hanno chiesto a Michelle Obama quale fosse il suo libro preferito ha risposto che Goodnight Moon è uno dei libri per bambini che più la diverte.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Donald Trump
***
The Light of the World di Elizabeth Alexander
In The Light of the World Elizabeth Alexander si trova a un crocevia esistenziale dopo l’improvvisa morte del marito. Incanalando la sua sensibilità poetica in una prosa ricca e lucida, Alexander racconta una storia d'amore che è, a sua volta, la storia di una perdita. Mentre riflette sulla bellezza della vita coniugale, sul trauma derivante dalla morte del marito e sul conforto trovato nel prendersi cura dei due figli adolescenti, Alexander universalizza una ricerca molto personale di senso e di accettazione della perdita.
Light of the World è allo stesso tempo un convincente memoir e una meditazione profondamente sentita sulla benedizione dell’amore, della famiglia, dell'arte e del vivere in comunità. È anche una celebrazione lirica di una vita ben vissuta e un inno al dono inestimabile della compagnia umana. Per coloro che hanno amato e subito una perdita, o per chi si prende cura di ciò che conta, la lettura di questo libro è necessaria.
In un’intervista a «People», Michelle Obama ha rivelato che il libro di Alexander è stata la sua lettura preferita nel 2015.
***
Cosa pensate dei consigli di lettura di Michelle Obama? Li condividete?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi