I 29 classici preferiti da Ernest Hemingway
Ernest Hemingway è uno degli scrittori che ha molto frequentato i classici, leggendoli, amandoli e citandoli spessissimo, al punto che «The Journal» ne ha tratto un’infografica molto interessante, che rappresenta alcuni dei libri più amati da Hemingway.
Lo scrittore americano è sicuramente uno dei più noti della sua epoca. Quello che, però, conosciamo meno è il suo amore viscerale per la lettura, al punto che la possiamo considerare una parte sostanziale dei suoi rituali quotidiani. Lui stesso ha affermato di passare gran parte del suo tempo a leggere. Infatti, dedicava la mattina (fino all’ora di pranzo) a scrivere e a lavorare, mentre il pomeriggio e la serata erano consacrati a leggere.
Molte sono le testimonianze dirette che confermano quest’attitudine di Hemingway, oltre che il suo amore per i classici. Era risaputo, ad esempio, che leggesse fino a quattro libri contemporaneamente ma, in alcune occasioni, poteva arrivare a otto o dieci libri. Era anche abbonato a molti periodici, riviste o quotidiani, che leggeva con avidità.
LEGGI ANCHE – Dino Buzzati ed Ernest Hemingway
Nel caso di Hemingway, forse, la sua passione derivava dalla famiglia, per la quale la lettura era molto importante, al punto da instillare un amore eterno per quest’attività sia in lui sia nei suoi fratelli. È proprio Marcelline, sorella di Hemingway, a scrivere:
«Io ed Ernest abbiamo letto tantissimo. Un’enorme quantità di classici, Scott, Dickens, Thackeray, Stevenson e Shakespeare, riempiva molti degli scaffali della nostra libreria. Non penso che ne abbiamo saltato anche solo uno. Ad esempio, durante la primavera, per un periodo non sono potuta andare a scuola a causa degli orecchioni e ho usato questo tempo libero dagli impegni di studio per leggere tutte le tragedie di Shakespeare e rileggere le sue commedie. Subito dopo, anche Ernie ebbe gli orecchioni e io so che gli stessi volumi erano disponibili anche per lui. Entrambi abbiamo divorato Stevenson, soprattutto uno dei suoi libri meno noti, Il club dei suicidi, oltre all’Isola del tesoro. Thackeray non è stata una lettura semplice come Kipling, Stevenson o Dickens, ma abbiamo letto La fiera delle vanità da cima a fondo».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
L’amore di Hemingay per la lettura è cresciuto col tempo. Per gran parte della sua vita, infatti, ha letto circa un libro e mezzo al giorno, oltre ad almeno tre quotidiani. E proseguiva in questo modo anche quand’era in viaggio, portando con sé un intero borsone di libri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Per Hemingway la lettura non era una semplice esperienza, ma offriva la possibilità di ottenere vere e proprie lezioni:
«I libri erano una parte dell’apprendere a vedere, ascoltare, pensare, sentire e non sentire, e scrivere».
La lista che segue non riporta tutti i libri citati da Ernest Hemingway, ma quelli che menziona più spesso in molte fonti.
***
Ulisse di James Joyce
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Anna Karenina di Lev Tolstoj
Cime tempestose di Emily Brontë
Le avventura di Huckleberry Finn di Mark Twain
LEGGI ANCHE – Prime edizioni di T.S. Eliot, Francis Scott Fitzgerald e Mark Twain in vendita a Londra
Tutte le poesie di T.S. Eliot
Guerra e pace di Lev Tolstoj
Tutte le opere di Rudyard Kipling
Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce
La regina Margot di Alexandre Dumas
Re Lear di William Shakespeare
I fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Gente di Dublino di James Joyce
L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert
Il lettore comune di Virginia Woolf
Il segno rosso del coraggio di Stephen Crane
Il rosso e il nero di Stendahl
Schiavo d’amore di W. Somerset Maugham
I Buddenbrook di Thomas Mann
LEGGI ANCHE – Thomas Mann e Hermann Hesse: una profonda amicizia tra due grandi della letteratura
La stanza enorme di E.E. Cummings
Un mondo lontano di W. H. Hudson
Tutti i racconti di Henry James
Tom Jones di Henry Fielding
Joseph Andrews di Henry Fielding
Autobiografie di W. B. Yeats
Memorie di un cacciatore di Ivan Turgenev
Padri e figli di Ivan Turgenev
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
L’americano di Henry James
***
E voi, avete letto tutti i classici preferiti da Ernest Hemingay? Quali sono quelli che amate di più?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi