Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I 24 libri che hanno formato Gabriel García Márquez

I 24 libri che hanno formato Gabriel García MárquezSpesso dinanzi a grandi scrittori, come lo è Gabriel García Márquez, ci chiediamo quali potrebbero essere i libri che più li hanno formati, quelli che hanno maggiormente influenzato la loro scrittura, le loro scelte narrative, insomma l’insieme delle letture che hanno costituito la loro fonte di ispirazione.

È lo stesso Márquez a fornirci qualche indicazione in tal senso, all’interno dell’autobiografia Vivere per raccontarla, pubblicata in Italia da Mondadori nel 2004 nella traduzione di A. Morino.

«La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla» scrive Gabo nell’autobiografia, e tutti i lettori subito comprendono che i libri che più ricordiamo sono proprio quelli che hanno segnato i capitoli della nostra vita.

 

LEGGI ANCHE – Cosa c'entra Kafka con Stalin? Ce lo spiega Márquez

 

Vediamo, allora, quali sono i libri che hanno modellato la creatività di Gabriel García Márquez, fin dalla sua adolescenza. Lo stesso scrittore di quel periodo ricorda con piacere solo la lettura: «La cosa migliore al liceo erano i libri letti ad alta voce prima di andare a dormire».

 

1. La montagna incantata di Thomas Mann

2. La maschera di ferro di Alexandre Dumas

3. Ulisse di James Joyce

4. L’urlo e il furore di William Faulkner

5. Mentre morivo di William Faulkner

I 24 libri che hanno formato Gabriel García Márquez

6. Palme selvagge di William Faulkner

7. Edipo re di Sofocle

8. La casa dei sette abbaini di Nathaniel Hawthorne

9. La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe

 

LEGGI ANCHE – I 29 classici preferiti da Ernest Hemingway

 

10. Moby Dick di Herman Melville

11. Figli e amanti di D.H. Lawrence

12. Le mille e una notte

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

13. La metamorfosi di Franz Kafka

14. L’Aleph di Jorge Luis Borges

15. I racconti di Ernest Hemingway

16. Punto contro punto di Aldous Huxley

I 24 libri che hanno formato Gabriel García Márquez

17. Uomini e topi di John Steinbeck

18. Furore di John Steinbeck

19. La via del tabacco di Erskine Caldwell

20. I racconti di Katherine Mansfield

 

LEGGI ANCHE – Ernest Hemingway – Consigli di lettura

 

21. Nuova York di John Dos Passos

22.  Portrait of Jennie di Robert Nathan

23. Orlando di Virginia Woolf

24. La signora Dalloway di Virginia Woolf

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis

 

E voi? Quali sono i libri che hanno segnato la vostra vita? Quanti ne avete in comune con i libri che hanno formato Gabriel García Márquez?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.