I 24 libri che hanno formato Gabriel García Márquez
Spesso dinanzi a grandi scrittori, come lo è Gabriel García Márquez, ci chiediamo quali potrebbero essere i libri che più li hanno formati, quelli che hanno maggiormente influenzato la loro scrittura, le loro scelte narrative, insomma l’insieme delle letture che hanno costituito la loro fonte di ispirazione.
È lo stesso Márquez a fornirci qualche indicazione in tal senso, all’interno dell’autobiografia Vivere per raccontarla, pubblicata in Italia da Mondadori nel 2004 nella traduzione di A. Morino.
«La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla» scrive Gabo nell’autobiografia, e tutti i lettori subito comprendono che i libri che più ricordiamo sono proprio quelli che hanno segnato i capitoli della nostra vita.
LEGGI ANCHE – Cosa c'entra Kafka con Stalin? Ce lo spiega Márquez
Vediamo, allora, quali sono i libri che hanno modellato la creatività di Gabriel García Márquez, fin dalla sua adolescenza. Lo stesso scrittore di quel periodo ricorda con piacere solo la lettura: «La cosa migliore al liceo erano i libri letti ad alta voce prima di andare a dormire».
1. La montagna incantata di Thomas Mann
2. La maschera di ferro di Alexandre Dumas
3. Ulisse di James Joyce
4. L’urlo e il furore di William Faulkner
5. Mentre morivo di William Faulkner
6. Palme selvagge di William Faulkner
7. Edipo re di Sofocle
8. La casa dei sette abbaini di Nathaniel Hawthorne
9. La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe
LEGGI ANCHE – I 29 classici preferiti da Ernest Hemingway
10. Moby Dick di Herman Melville
11. Figli e amanti di D.H. Lawrence
12. Le mille e una notte
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
13. La metamorfosi di Franz Kafka
14. L’Aleph di Jorge Luis Borges
15. I racconti di Ernest Hemingway
16. Punto contro punto di Aldous Huxley
17. Uomini e topi di John Steinbeck
18. Furore di John Steinbeck
19. La via del tabacco di Erskine Caldwell
20. I racconti di Katherine Mansfield
LEGGI ANCHE – Ernest Hemingway – Consigli di lettura
21. Nuova York di John Dos Passos
22. Portrait of Jennie di Robert Nathan
23. Orlando di Virginia Woolf
24. La signora Dalloway di Virginia Woolf
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
E voi? Quali sono i libri che hanno segnato la vostra vita? Quanti ne avete in comune con i libri che hanno formato Gabriel García Márquez?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi