I 24 consigli di Werner Herzog sul cinema e la vita
Werner Herzog, autore di capolavori come Fitzcarraldo (1982), Dove sognano le formiche verdi(1984) e Cobra Verde (1987) e forse trai registi viventi quello più circondato da un’aura mistica che ne fa quasi un visionario, di recente ha pubblicato una serie di conversazioni con l’attore e regista Paul Cronin.
Nel libro, pubblicato nel 2014, Herzog discute essenzialmente di cinema con Cronin, e rilascia una serie di 24 consigli sull’arte cinematografica che possono diventare anche indicazioni e suggerimenti su come gestire la propria vita.
Eccoli:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
1. Prendi sempre l’iniziativa.
2. Non c’è nulla di sbagliato nel trascorrere una notte in prigione se significa fare la ripresa di cui hai bisogno.
3. Manda fuori tutti i tuoi cani e uno potrebbe tornare con la preda.
4. Non sguazzare mai nei tuoi problemi; la disperazione deve restare privata e durare poco.
5. Impara a vivere con i tuoi errori.
6. Accresci la tua conoscenza e comprensione della musica e della letteratura, antica e moderna.
7. Quel rotolo di pellicola non esposta che hai in mano potrebbe essere l’ultimo in esistenza, quindi fanne qualcosa di impressionante.
8. Non c’è mai una scusa per non finire un film.
9. Porta sempre un tagliabulloni.
10. Contrasta la codardia istituzionale.
11. Chiedi perdono, non permesso.
12. Prendi il destino nelle tue mani.
LEGGI ANCHE – La lezione di Ettore Scola sul cinema, la vita e l’amore per l’Italia
13. Impara a leggere l’essenza intima di un paesaggio.
14. Accendi il fuoco dentro ed esplora il territorio sconosciuto.
15. Cammina dritto davanti a te, non deviare mai.
16. Manipola e inganna, ma consegna sempre.
17. Non temere un rifiuto.
18. Sviluppa la tua voce.
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti da Martin Scorsese
19. Il primo giorno è il punto di non ritorno.
20. Un punto di onore è quello di fallire in un corso teorico sul cinema.
21. Il rischio è la linfa vitale del cinema.
22. Le tattiche di guerriglia sono le migliori.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
23. Vendicati se necessario.
24. Abituati all’orso dietro di te.
Che ne pensate di questi consigli? Li condividete?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi