I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino
Quentin Tarantino è un grande estimatore dei western all’italiana, al punto da indicarne uno anche tra i suoi film preferiti in assoluto. Lo stesso Tarantino nel 2012 gli ha dedicato un tributo con un film interamente ispirato a questo genere. Stiamo parlando di Django Unchained, scritto e diretto da Tarantino e con la partecipazione di Leonardo DiCaprio e Samuel L. Jackson.
Molti riferimenti agli spaghetti western sono però presenti anche in altri film di Tarantino, come Kill Bill volume 1 e Kill Bill volume 2, rispettivamente del 2003 e del 2004, con Uma Thurman, Lucy Liu e Daryl Hannah.
Vediamo dunque qual è la lista dei 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino:
Il buono, il brutto, il cattivo (Sergio Leone, 1966)
***
Per qualche dollaro in più (Sergio Leone, 1965)
***
Django (Sergio Corbucci, 1966)
***
Il mercenario (Sergio Corbucci, 1966)
***
C’era una volta il West (Sergio Leone, 1968)
***
Per un pugno di dollari (Sergio Leone, 1964)
***
I giorni dell’ira (Tonino Valerii, 1967)
***
Da uomo a uomo (Giulio Petroni, 1967)
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Navajo Joe (Sergio Corbucci,1966)
***
Il ritorno di Ringo (Duccio Tessari, 1965)
***
La resa dei conti (Sergio Sollima, 1966)
***
Una pistola per Ringo (Duccio Tessari, 1965)
LEGGI ANCHE – I 12 film preferiti da Quentin Tarantino
***
El Desperado (Franco Rossetti, 1967)
***
Il grande silenzio (Sergio Corbucci, 1968)
***
Il grande duello (Giancarlo Santi, 1972)
***
Prega il morto e ammazza il vivo (Giuseppe Vari, 1971)
***
Tepepa (Giulio Petroni, 1968)
***
El precio de un hombre (Eugenio Martin, 1966)
***
Preparati la bara! (Ferdinando Baldi, 1967)
***
Quel caldo maledetto giorno di fuoco (Paolo Bianchini, 1968)
***
E voi siete appassionati dei western all’italiana come Quentin Tarantino? Quali sono i vostri preferiti?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi