Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin TarantinoQuentin Tarantino è un grande estimatore dei western all’italiana, al punto da indicarne uno anche tra i suoi film preferiti in assoluto. Lo stesso Tarantino nel 2012 gli ha dedicato un tributo con un film interamente ispirato a questo genere. Stiamo parlando di Django Unchained, scritto e diretto da Tarantino e con la partecipazione di Leonardo DiCaprio e Samuel L. Jackson.

Molti riferimenti agli spaghetti western sono però presenti anche in altri film di Tarantino, come Kill Bill volume 1 e Kill Bill volume 2, rispettivamente del 2003 e del 2004, con Uma Thurman, Lucy Liu e Daryl Hannah.

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

Vediamo dunque qual è la lista dei 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino:

 

Il buono, il brutto, il cattivo (Sergio Leone, 1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Per qualche dollaro in più (Sergio Leone, 1965)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Django (Sergio Corbucci, 1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Il mercenario (Sergio Corbucci, 1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

C’era una volta il West (Sergio Leone, 1968)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Per un pugno di dollari (Sergio Leone, 1964)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

I giorni dell’ira (Tonino Valerii, 1967)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Da uomo a uomo (Giulio Petroni, 1967)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

***

Navajo Joe (Sergio Corbucci,1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Il ritorno di Ringo (Duccio Tessari, 1965)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

La resa dei conti (Sergio Sollima, 1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Una pistola per Ringo (Duccio Tessari, 1965)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

LEGGI ANCHE – I 12 film preferiti da Quentin Tarantino

***

El Desperado (Franco Rossetti, 1967)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Il grande silenzio (Sergio Corbucci, 1968)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Il grande duello (Giancarlo Santi, 1972)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Prega il morto e ammazza il vivo (Giuseppe Vari, 1971)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Tepepa (Giulio Petroni, 1968)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

El precio de un hombre (Eugenio Martin, 1966)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Preparati la bara! (Ferdinando Baldi, 1967)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

Quel caldo maledetto giorno di fuoco (Paolo Bianchini, 1968)

I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino

***

E voi siete appassionati dei western all’italiana come Quentin Tarantino? Quali sono i vostri preferiti?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.