I 10 migliori manuali per disegno e pittura
È possibile imparare il disegno e la pittura grazie a dei manuali? Naturalmente sì, anche se partiamo dal presupposto scontato che chi voglia dedicarsi all’arte figurativa debba possedere una certa manualità innata.
Il talento, tuttavia, da solo non basta: occorre impadronirsi anche della tecnica per diventare, se non pittori affermati, quantomeno bravi disegnatori. La soluzione più immediata, per un autodidatta, può essere quella di acquistare il libro di testo più adottato nel biennio degli istituti d’arte, il Manuale d’arte – Disegno e pittura di Saverio Hernandez (Electa scuola, 2011), a cui è collegata anche una sezione digitale.
La scuola dei disegnatori e illustratori americani è probabilmente la migliore del mondo. Migliaia di artisti si sono formati studiando i testi di Andrew Loomis (1892-1959), che in passato ha pubblicato una serie di libri fondamentali (tra cui Creative Illustration, Drawing The Head & Hands e Fun With A Pencil) sui vari tipi di disegno creativo, purtroppo non più ristampati da anni, ma tornati a disposizione di tutti grazie al digitale: si possono infatti consultare in rete e scaricare come pdf.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
È curioso notare come spesso i manuali per disegno e pittura in commercio e consigliati dagli addetti ai lavori siano di matrice anglosassone. Ecco infatti l’esauriente Imparo a disegnare. Corso professionale completo per aspiranti artisti di Barrington Barber (Vallardi, 2010), ma ancora più interessanti risultano i testi che illustrano una tecnica specifica (l’acquerello, il disegno a carboncino, la pittura a olio, ecc.), oppure che spiegano in dettaglio il modo migliore per riprodurre soggetti differenti. Possiamo perciò scegliere Anatomia artistica. Anatomia e morfologia esterna del corpo umano di Giovanni Civardi (Il Castello, 2014), che per la stessa casa editrice ha realizzato svariati manuali di approccio al disegno figurativo, oppure Atmosfere ad acquarello. Dipingere con libertà, espressività e stile di Jean Haines (Il Castello, 2013), ma anche Guida completa al disegno per fumetto e graphic novel di Daniel Cooney (Il Castello, 2013), tema che interessa soprattutto i disegnatori più giovani.
E per chi volesse apprendere lo stile dei fumetti giapponesi, ecco Disegna i tuoi manga. Materiali, tecniche, personaggi, effetti (Kappa edizioni, 2010) di Haruno Nagatomo.
In realtà, l’offerta editoriale in questo campo è vastissima, incrementata oltretutto da un mondo di blog e siti che offrono interi corsi online, da affiancare ai migliori manuali per disegno e pittura reperibili in formato cartaceo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi