Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I 10 libri più importanti di sempre

I 10 libri più importanti di sempreQuali sono i libri più importanti di sempre? Chissà quante volte ci siamo posti questa domanda.

Di certo ognuno di noi ha la sua lista personale sulla base dei propri gusti personali e nei limiti dei libri effettivamente letti. A condurre però un’indagine più completa ci hanno pensato «Raleigh News & Observer» e il suo editor J. Peder Zane che ha chiesto a 125 scrittori del calibro di Annie Proulx, Stephen King, Jonathan Franzen di compilare una lista dei loro 10 libri preferiti.

 

LEGGI ANCHE – Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo

 

Stando a quanto spiega Zane: «I partecipanti hanno potuto indicare qualsiasi libro, di qualsiasi autore e di qualsiasi epoca… Il libro collocato al primo posto ha ricevuto 10 punti, quello al secondo ne ha ricevuti 9, e così via… i risultati poi hanno dato vita alla Top Top Ten List, il meglio del meglio».

 

10. Middlemarch di George Eliot

9. I racconti di Anton Čechov

8. Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust

7. Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

6. Amleto di William Shakespeare

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

5. Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

4. Lolita di Vladimir Nabokov

3. Guerra e pace di Lev Tolstoj

2. Madame Bovary di Gustave Flaubert

1. Anna Karenina di Lev Tolstoj

 

LEGGI ANCHE – Cento libri da leggere assolutamente nella vita, una classifica da divorare

 

E voi cosa pensate di questa lista? Quali sono i 10 libri più importanti di sempre secondo voi?

Il tuo voto: Nessuno Media: 2.7 (7 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.