I 10 libri più contestati del 2015 in America
L’America, si sa, è un Paese strano, difficile da racchiudere in un solo commento, preso com’è da mille contraddizioni. E questo si evince anche se andiamo ad analizzare la lista dei libri più contestati del 2015, resa nota dalla American Library Association, l’associazione delle biblioteche americane.
Si tratta dell’elenco di quei libri che, durante l’anno scorso, sono finiti maggiormente nel mirino di contestatori che ne hanno richiesto il ritiro dal mercato o la censura per determinati gruppi. La lista è compilata annualmente dall’Office for Intellectual Freedom (Ufficio per la libertà intellettuale) dell’American Library Association sulla base di notizie riportate da biblioteche, scuole e media su tentativi di censurare libri da parte di diverse comunità nel Paese. L’intento è di sensibilizzare l’opinione pubblica circa gli sforzi che scuole e biblioteche mettono in campo costantemente per combattere la censura.
Ecco la top ten dei libri più contestati nel 2015:
10.Two Boys Kissing di David Levithan
Motivi: omosessualità e altro («tollera manifestazioni pubbliche di affetto»).
9. La scuola segreta di Nasreen di Jeanette Winter (Giannino Stoppani edizioni)
Motivi: punto di vista religioso, inadatto al gruppo di età, e violenza.
8. Habibi di Craig Thompson (Rizzoli Lizard)
Motivi: nudità, sessualmente esplicito e inadatto al gruppo di età.
LEGGI ANCHE – Sconti in libreria? Porta una pistola
7. Fun Home. Una tragicommedia familiare di Alison Bechdel (Rizzoli)
Motivi: violenza e altro («immagini grafiche»).
6. La Sacra Bibbia
Motivi: punto di vista religioso.
5. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon (Einaudi)
Motivi: linguaggio offensivo, punto di vista religioso, inadatto al gruppo di età, e altro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
4. Beyond Magenta: Transgender Teens Speak Out di Susan Kuklin
Motivi: contro la famiglia, linguaggio offensivo, omosessualità, educazione sessuale, punto di vista politico, punto di vista religioso, inadatto al gruppo di età.
3. I Am Jazz di Jessica Herthel e Jazz Jennings
Motivi: inaccurato, omosessualità, educazione sessuale, punto di vista religioso e inadatto al gruppo di età.
LEGGI ANCHE – Parlare di omosessualità a scuola – Un progetto pilota a New York
2. Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James (Mondadori)
Motivi: sessualmente esplicito e inadatto al gruppo di età.
1. Cercando Alaska di John Green (Rizzoli)
Motivi: linguaggio offensivo, sessualmente esplicito e inadatto al gruppo di età.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi