Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

I 10 libri di narrativa straniera più venduti della settimana

I 10 libri di narrativa straniera più venduti della settimanaVi presentiamo i 10 libri di narrativa straniera più venduti nella settimana dal 18 al 24 luglio 2022.

 

La classifica è proposta da iBuk e riprende i dati elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna sulla base di 1.650 librerie aderenti e diffuse sull’intero territorio nazionale.

 

Il podio di questa settimana è occupato da La nave di Teseo (in prima posizione) e Sperling & Kupfer (in seconda e terza). Rizzoli e Sperling & Kupfer sono le case editrici più presenti in top 10 con due libri a testa. Tutti gli altri editori hanno un solo romanzo in classifica.

 

10. La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (Bompiani)

 

9. Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin (E/O)

 

8. Follia di Patrick McGrath (Adelphi)

 

7. Facciamo finta che mi ami di Elena Armas (Newton Compton)

 

6. L'estate nei tuoi occhi. The summer trilogy. Vol. 1 di Jenny Han (Rizzoli)

 

5. Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson (Rizzoli)

 

4. I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli)

 

3. Noi due come in un sogno di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)

 

2. It ends with us. Siamo noi a dire basta di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer)

 

1. Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker (La nave di Teseo)

 

La classifica dei 10 libri di narrativa straniera più venduti vi dà appuntamento alla prossima settimana.


Per la prima foto, copyright: Miguel Á. Padriñán su Pexels.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.