I 10 film preferiti da Woody Allen
Anche Woody Allen ha stilato una lista dei suoi film preferiti.
Così dopo Stanley Kubrick e Martin Scorsese, vediamo da vicino quali sono, secondo il regista di Io e Annie, Manhattan, Match Point e Cafè Society, i film che bisogna assolutamente vedere almeno una volta nella vita.
Come noterete, si tratta di una lista piuttosto variegata, che include ben tre film italiani da due tra i nostri più importanti registi, oltre a film francesi, svedesi, americani e giapponesi.
I 400 colpi (François Truffaut, 1959)
***
8½ (Federico Fellini, 1963)
***
Amarcord (Federico Fellini, 1972)
LEGGI ANCHE – I 10 film più importanti della storia del cinema
Ladri di biciclette (Vittorio de Sica, 1948)
***
Quarto potere (Orson Welles, 1941)
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il fascino discreto della borghesia (Luis Buñuel, 1972)
***
La grande illusione (Jean Renoir, 1937)
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti di Stanley Kubrick
***
Orizzonti di gloria (Stanley Kubrick, 1957)
***
Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
LEGGI ANCHE – 11 film italiani imperdibili secondo Martin Scorsese
***
Il settimo sigillo (Ingmar Bergman, 1957)
LEGGI ANCHE – I 12 film preferiti da Quentin Tarantino
***
Non sorprende la presenza di Bergman, dato che Allen ha usato parole entusiastiche verso il regista svedese in più occasioni, così come per Fellini e De Sica.
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti da Martin Scorsese
Secondo voi, questa lista dei film preferiti da Woody Allen è condivisibile in tutto e per tutto? Voi quali altri titoli avreste inserito?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi