Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

I 10 film preferiti da Andrej TarkovskijAnche Andrej Tarkovskij, regista russo autore di film come Stalker (1979), Nostalghia (1983) e Sacrificio (1986), ha ceduto al fascino delle liste, compilando su richiesta del critico Leonid Kozlov un elenco dei suoi 10 film preferiti.

 

«Ricordo quel freddo e grigio giorno dell’aprile del 1972» racconta Kozlov. «Eravamo seduti davanti a una finestra aperta e parlavamo di varie cose quando la conversazione finì sul film C’era una volta un merlo canterino di Otar Iosseliani».

 

Tarkovskij era molto combattuto su questo film, ma alla fine lo definì «molto buono». È a questo punto che Kozlov gli chiese di redigere la lista dei suoi film preferiti.

«Prese la mia richiesta molto seriamente e per alcuni minuti restò assorto nei suoi pensieri con la testa piegata su un pezzo di carta. Poi ha iniziato a scrivere una lista di registi, Buñuel, Mizoguchi, Bergman, Bresson, Kurosawa, Antonioni, Vigo. Dopo una breve pausa aggiunse anche Dreyer. Poi ha fatto una lista di film e li ha messi in ordine. La lista era pronta, ma all’improvviso e inaspettatamente, aggiunse un altro titolo, Luci della città».

 

LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti di Stanley Kubrick

 

Ecco i 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij:

10. La donna di sabbia di Hiroshi Teshigahara, 1964

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

9. Mouchette - Tutta la vita in una notte di Robert Bresson, 1967

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

8. Persona di Ingmar Bergman, 1966

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

7. I sette samurai di Akira Kurosawa, 1954

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

6. I racconti della luna pallida d'agosto di Kenji Mizoguchi, 1953

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

5. Luci della città di Charlie Chaplin, 1931

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

4. Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, 1957

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

3. Nazarin di Luis Buñuel, 1959

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

2. Luci d’inverno di Ingmar Bergman, 1963

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

*****

1. Il diario di un curato di campagna di Robert Bresson, 1951

I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij

LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti da Martin Scorsese

 

E voi cosa ne pensate di questa lista?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.