I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij
Anche Andrej Tarkovskij, regista russo autore di film come Stalker (1979), Nostalghia (1983) e Sacrificio (1986), ha ceduto al fascino delle liste, compilando su richiesta del critico Leonid Kozlov un elenco dei suoi 10 film preferiti.
«Ricordo quel freddo e grigio giorno dell’aprile del 1972» racconta Kozlov. «Eravamo seduti davanti a una finestra aperta e parlavamo di varie cose quando la conversazione finì sul film C’era una volta un merlo canterino di Otar Iosseliani».
Tarkovskij era molto combattuto su questo film, ma alla fine lo definì «molto buono». È a questo punto che Kozlov gli chiese di redigere la lista dei suoi film preferiti.
«Prese la mia richiesta molto seriamente e per alcuni minuti restò assorto nei suoi pensieri con la testa piegata su un pezzo di carta. Poi ha iniziato a scrivere una lista di registi, Buñuel, Mizoguchi, Bergman, Bresson, Kurosawa, Antonioni, Vigo. Dopo una breve pausa aggiunse anche Dreyer. Poi ha fatto una lista di film e li ha messi in ordine. La lista era pronta, ma all’improvviso e inaspettatamente, aggiunse un altro titolo, Luci della città».
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti di Stanley Kubrick
Ecco i 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij:
10. La donna di sabbia di Hiroshi Teshigahara, 1964
*****
9. Mouchette - Tutta la vita in una notte di Robert Bresson, 1967
*****
8. Persona di Ingmar Bergman, 1966
*****
7. I sette samurai di Akira Kurosawa, 1954
*****
6. I racconti della luna pallida d'agosto di Kenji Mizoguchi, 1953
*****
5. Luci della città di Charlie Chaplin, 1931
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
4. Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, 1957
*****
3. Nazarin di Luis Buñuel, 1959
*****
2. Luci d’inverno di Ingmar Bergman, 1963
*****
1. Il diario di un curato di campagna di Robert Bresson, 1951
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti da Martin Scorsese
E voi cosa ne pensate di questa lista?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi