I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Nel 2010 il «Guardian» ha chiesto a una serie di scrittori di elencare 10 consigli di scrittura rivolti ai loro colleghi meno noti.
Tra questi anche Jonathan Franzen ha aderito all’iniziativa individuando i seguenti consigli di scrittura:
1. Il lettore è un amico, non un avversario né uno spettatore.
2. Un romanzo che non racconta l’avventura personale dell’autore in una dimensione spaventosa o sconosciuta non vale la pena di essere scritto – se non per soldi.
LEGGI ANCHE – 7 consigli di scrittura di Edgar Allan Poe
3. Non usare la parola “poi” come congiunzione, abbiamo già “e” per questo scopo. Utilizzare “poi” è la non-soluzione di uno scrittore pigro al problema di troppe “e” nella pagina.
4. Scrivi in terza persona a meno che una voce in prima persona realmente riconoscibile non ti si offra in modo irresistibile.
LEGGI ANCHE – I 20 consigli di scrittura di Stephen King
5. Quando l’informazione diventa gratuita e universalmente accessibile, una ricerca troppo voluminosa per un romanzo viene svalutata e così il romanzo stesso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. La narrativa autobiografica più pura richiede invenzione pura. Nessuno ha mai scritto una storia più autobiografica de La metamorfosi.
LEGGI ANCHE – I 13 consigli di scrittura di Walter Benjamin
7. Puoi vedere più cose stando seduto immobile che rincorrendole.
8. È improbabile che chiunque abbia una connessione Internet nella sua postazione di lavoro stia scrivendo delle buone storie.
LEGGI ANCHE – Come scrivere una storia horror – I 5 consigli di H.P. Lovecraft
9. Raramente i verbi interessanti sono davvero interessanti.
LEGGI ANCHE – Come migliorare la tua scrittura – 7 consigli utili
10. Devi amare prima di essere implacabile.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi