Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen

I 10 consigli di scrittura di Jonathan FranzenNel 2010 il «Guardian» ha chiesto a una serie di scrittori di elencare 10 consigli di scrittura rivolti ai loro colleghi meno noti.

Tra questi anche Jonathan Franzen ha aderito all’iniziativa individuando i seguenti consigli di scrittura:

 

1. Il lettore è un amico, non un avversario né uno spettatore.

 

2. Un romanzo che non racconta l’avventura personale dell’autore in una dimensione spaventosa o sconosciuta non vale la pena di essere scritto – se non per soldi.

 

LEGGI ANCHE – 7 consigli di scrittura di Edgar Allan Poe

 

3. Non usare la parola “poi” come congiunzione, abbiamo già “e” per questo scopo. Utilizzare “poi” è la non-soluzione di uno scrittore pigro al problema di troppe “e” nella pagina.

4. Scrivi in terza persona a meno che una voce in prima persona realmente riconoscibile non ti si offra in modo irresistibile.

 

LEGGI ANCHE – I 20 consigli di scrittura di Stephen King

 

5. Quando l’informazione diventa gratuita e universalmente accessibile, una ricerca troppo voluminosa per un romanzo viene svalutata e così il romanzo stesso.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

6. La narrativa autobiografica più pura richiede invenzione pura. Nessuno ha mai scritto una storia più autobiografica de La metamorfosi.

 

LEGGI ANCHE – I 13 consigli di scrittura di Walter Benjamin

 

7. Puoi vedere più cose stando seduto immobile che rincorrendole.

8. È improbabile che chiunque abbia una connessione Internet nella sua postazione di lavoro stia scrivendo delle buone storie.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere una storia horror – I 5 consigli di H.P. Lovecraft

 

9. Raramente i verbi interessanti sono davvero interessanti.

 

LEGGI ANCHE – Come migliorare la tua scrittura – 7 consigli utili

 

10. Devi amare prima di essere implacabile.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.