I 10 consigli di lettura di Viggo Mortensen
Prosegue il nostro tour tra i consigli di lettura di personaggi famosi. Quest’oggi, grazie a OneGrandBooks, vi presentiamo quelli di Viggo Mortensen, che ha elaborato una lista di dieci libri.
L’attore americano di origini danesi, candidato a due premi Oscar per La promessa dell’assassino e Captain Fantastic, ha elaborato un elenco davvero variegato per temi e tipologia di testi, dall’antichità a opera contemporanea, dalla poesia alla narrativa passando per la saggistica scientifica.
Ma vediamo da vicino quali sono i consigli di lettura di Viggo Mortensen.
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Charlize Theron
10. Storia del popolo americano dal 1492 a oggi di Howard Zinn
«Se ogni cittadino degli Stati Uniti potesse avere il beneficio di conoscere la raccolta dei testi storici di Zinn, ci potrebbe essere un livello qualitativo molto più alto nella nostra attuale classe politica e nello stile e nella sostanza del nostro governo».
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di lettura di Isabelle Huppert
***
9. Gesta Danorum di Saxo Grammaticus
«È il libro migliore per comprendere la storia antica della società, letteratura e politica del Nord Europa. Senza la ricerca di Saxo e il suo enorme lavoro nel raccogliere testi antichi e riprendere storie orali, la nostra conoscenza delle culture nordiche, germaniche, celtiche e anglosassoni sarebbe molto più povera».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bruce Springsteen
***
8. Faust di Johann Wolfgang Goethe
«Una grande opera letteraria e uno straordinario racconto morale, questa storia ha molto da insegnarci sulla psicologia, la politica e la storia. Può aiutarci a guardare noi stessi e i nostri governanti tenendo gli occhi ben aperti».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
7. Martín Fierro di José Hernández
«Ero in dubbio tra il Don Chisciotte di Cervantes e Martín Fierro, perché sono due storie epiche in spagnolo, ma alla fine ho scelto José Hernández perché, essendo cresciuto in Argentina, mi sono sentito legato al suo poema».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Kate Hudson
***
6. La Divina Commedia di Dante Alighieri
«Proprio come Shakespeare, l’opera di Dante esplora e illumina verità universali sulla condizione umana, più di qualsiasi altro scrittore io conosca».
LEGGI ANCHE – Le magnifiche illustrazioni della Divina Commedia realizzate da Alberto Martini
***
5. Le opere di William Shakespeare
«Avrei potuto includere molti poeti in questa lista di libri, ma secondo me Shakespeare è il più grande di tutti per quanto riguarda l’ampiezza delle sue conoscenze, il lirismo, l’umorismo e l’applicabilità universale delle sue opere».
LEGGI ANCHE – Conosciamo la famiglia di Shakespeare
***
4. Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell
«Nonostante gli inevitabili peccati di omissione e generalizzazione, questa enorme raccolta delle idee e correnti filosofiche occidentali dai pre-socratici fino alla metà del XX secolo è una guida preziosa e accessibile alla nostra storia sociale».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
3. Tao Te Ching di Lao Tzu
«Questa guida in termini di etica morale è importante quanto l’opera di Platone. Un’altra faccia della stessa moneta. Le lezioni eterne che si possono ricavare da Platone e Lao Tzu ci rafforzano in tanti modi».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Tom Hanks
***
2. Repubblica di Platone
«Le nozioni che abbiamo negli Stati Uniti e negli altri paesi che funzionano più o meno bene come stati nazionali con vari livelli di democrazia e che hanno un sistema politico democratico e rappresentativo non esisterebbero senza le opere di Platone».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Colin Firth
***
1. L’origine della specie di Charles Darwin
«Non c’è nulla di più importante del mondo naturale in cui viviamo, e siamo costretti a influenzarlo positivamente o negativamente a causa della nostra presenza individuale e di gruppo, per quanto sia breve. Lo studio visionario di Darwin sull’evoluzione degli esseri viventi sul nostro pianeta è una guida cruciale per comprendere perché siamo qui e cosa potremmo fare per vivere in armonia con il nostro ambiente».
***
Allora che ve ne pare di questi consigli di lettura di Viggo Mortensen?
Leggi tutti i nostri consigli di lettura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi