I 10 consigli di lettura di Matthew Modine
Prosegue il nostro viaggio per capire i gusti letterari di alcune star del cinema.
Quest’oggi, grazie all’aiuto di OneGrandBooks.com, vi proponiamo i consigli di lettura di Matthew Modine, l’attore protagonista di film come Full Metal Jacket, Birdy – Le ali della libertà, America oggi, Il cavaliere oscuro e 47 metri.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
1. Un uomo senza patria di Kurt Vonnegut
«È una raccolta di osservazioni di Vonnegut che ti faranno rimpiangere la sua morte. Abbiamo bisogno di un nuovo Vonnegut oggi per dare senso all’assurdo in cui viviamo. Uno scrittore con la sua ostinazione, il suo umanesimo, il suo spirito e la sua saggezza.»
LEGGI ANCHE – Come scrivere con stile – Kurt Vonnegut
***
2. L’uomo che piantava alberi di Jean Giono
«La storia mette in evidenza come le azioni positive di un singolo individuo possano trasformare il mondo che condividiamo. In questo caso è la storia di Elzeard Bouffier, un umile pastore che riforesta un paesaggio distrutto dalla guerra.»
LEGGI ANCHE – I 5 consigli di lettura di Pierce Brosnan
***
3. Il nutrimento degli dei di Terence McKenna
«Per molti anni sono stato incuriosito dal tema della coscienza umana. Come siamo diventati consapevoli della nostra coscienza? McKenna sostiene, in maniera abbastanza convincente, che potrebbe essere accaduto a causa dell’uso di piante psicotrope da parte dei nostri antenati raccoglitori e cacciatori. Fatto divertente: il libro mi è stato raccomandato da Whoopi Goldberg.»
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di lettura di Viggo Mortensen
***
4. Birdy, le ali della libertà di William Wharton
«OK, ho interpretato Birdy nel film diretto dal fantastico Alan Parker. Se avete visto il film, dovreste leggere il libro. La magia ipnotica della prosa di Wharton è pura poesia. Dopo che avrete letto il libro, guardate il film e vedete come l’abbiamo fatto bene.»
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di lettura di Isabelle Huppert
***
5. Rumore bianco di Don DeLillo
«Prima ho detto che mi manca Vonnegut. Bene, Don DeLillo non è Vonnegut. E non cerca di esserlo. È però come Vonnegut, è ugualmente un bravo scrittore. DeLillo è anche un brillante osservatore della vita con un senso dell’ironia deliziosamente perfido. Capisce come meglio impiegare l’ironia e la usa per far notare le nostre ansie collettive e le assurdità della vita contemporanea. DeLillo è il migliore.»
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Don DeLillo
***
6. Ricordi di Marco Aurelio
Osservazioni sulla vita da parte di un imperatore romano di circa duemila anni fa. Sorprendentemente fresche, semplici e pertinenti. Ricche di emotività razionale e aforismi pratici. Quando le ho lette per la prima volta, mi sono sentito come se stessi ricevendo consigli sull’amore da un caro amico. La scrittura è semplice e facilmente riconoscibile. Sul serio, Marco Aurelio era un imperatore, ma non sembra che stia parlando al lettore dall’alto!»
LEGGI ANCHE – Tutti i nostri consigli di lettura
***
7. Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
«Come si fa a non amare il vecchio pescatore Santiago e questa grande storia scritta dal vecchio Hemingway? Ernest vince il Pulitzer e il Nobel per i suoi sforzi con questo libro. Per molti versi, la storia riecheggia il Moby Dick di Melville. Ma Hemingway porta il lettore molto più in profondità nel viaggio personale dell’uomo contro la natura. Attraverso Santiago ci vengono ricordate l’umiltà e la fragilità della vita. Siamo così vulnerabili nelle nostre piccole barche che navigano in un universo incredibilmente grande e benevolo verso i desideri o passioni delle ambizioni umane.»
LEGGI ANCHE – Ernest Hemingway – Consigli di lettura
***
8. Homo Deus: breve storia di domani di Yuval Noah Harari
«Ecco chi siamo. Otto miliardi di persone che strisciano su ogni pezzo di terra disponibile. Ogni uomo ha imparato che con la collaborazione potrebbero, diciamo, andare fuori dal nostro pianeta e camminare sulla luna. La domanda ora è: possiamo sopravvivere un altro millennio? Con tutta la tecnologia, la scienza, la medicina, una popolazione che cresce in maniera esponenziale, e un appetito senza fine per un ammontare finito di risorse della terra, sopravvivrà ancora a lungo?»
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
9. La battaglia del burro di Dr. Seuss
«Lasciate al Dr. Seuss la possibilità di dare senso alla stupidità umana. Come il capolavoro di Stanley Kubrick, Il Dottor Stranamore, la storia è sulla possibilità reale di distruzione reciproca a causa dell’uso delle armi nucleari.»
LEGGI ANCHE – Dr. Seuss e i suoi poster pubblicitari
***
10. L’almanacco di Cousteau sull’ambiente
«Quando ero ragazzo, sognavo di navigare ed esplorare i mari aperti. So che questo mio desiderio mi fu ispirato dalla visione degli episodi di The Undersea World di Jacques Cousteau. Quest’almanacco fu il primo regalo che ricevetti dalla mia fidanzata dell’epoca, ora mia moglie, ed è il motivo per cui ancora la amo. Vide la mia passione per l’oceano e si presentò con un libro scritto dal mio eroe. Cousteau dà molti esempi di come da migliaia di anni stiamo distruggendo il nostro ambiente. Ma cosa più importante: ci porta sempre verso soluzione che possiamo mettere in atto per salvare e risanare il nostro pianeta. Abbiamo un solo pianeta. Prendiamocene cura.»
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi