Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

I 10 consigli di lettura di Irvine WelshIrvine Welsh, il corrosivo autore di Trainspotting, Godetevi la corsa e L’artista del coltello ha accettato l’invito di OneGrandBooks a indicare i suoi dieci libri preferiti, quelli che hanno segnato in qualche modo la sua vita di lettore e la sua scrittura.

Come vedrete Welsh mescola classici della letteratura a libri contemporanei che secondo lui dovrebbero essere letti e/o recuperati per avere un quadro chiaro della società attuale.

Se proprio volessimo trovare una pecca a questa lista dello scrittore scozzese potrebbe essere trovata nel fatto che, tranne un caso, si tratta sempre di libri della letteratura inglese e americana.

 

Vediamo da vicino però quali sono i consigli di lettura di Irvine Welsh.

 

 

1. Ulisse di James Joyce

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«Ho letto questo libro quasi ogni dieci anni e tutte le volte ne ho tratto qualcosa di diverso. Ulisse non è un romanzo, è un progetto di vita, e come per la vita stessa ci saltiamo su provando a comprenderla».

 

LEGGI ANCHE – James Joyce e Marcel Proust, storia di un incontro noioso

***

2. 1982, Janine di Alasdair Gray

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«Lanark è da molti considerato, e giustamente, il capolavoro di Gray. Ma io amo questo romanzo e il suo protagonista, il masturbatore, alcolizzato e conservatore Jock. Mostra il triste esito di una vita che soccombe alla paura ma è in un certo senso anche un libro edificante».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

***

3. Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«È una scelta facile. Musica sotto forma di parole. È il cliché del “romanzo spirituale del terzo mondo” per qualsiasi fottuto amante di pseudo-letteratura occidentale, al punto che quasi odio me stesso per amarlo, ma lo amo comunque.

 

LEGGI ANCHE – I 24 libri che hanno formato Gabriel García Márquez

***

4. Le città della notte rossa di William S. Burroughs

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«È alla moda leggere Pasto nudo, proclamare Burroughs un genio, tuffarsi ne La scimmia sulla schiena e dimenticare tutto il resto. La verità è che i migliori romanzi di Burroughs sono quelli scritti negli ultimi anni di vita, come Terre occidentali e questo bellissimo lavoro».

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Susan Sontag

***

5. A Disaffection di James Kelman

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«È il più corposo tra i romanzi di Kelman. L’ho riletto di recente e sembra abbia acquisito maggior potenza nel tempo. Tutti noi siamo stati Patrick Doyle, siamo andati a lavoro e abbiamo vissuto la nostra vita sentendoci senza speranza e irrimediabilmente fuori posto».

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Michael Cunningham

***

6. Il pappa di Iceberg Slim

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«Questa biografia, scritta con lo stile di un romanziere, è stato un momento incendiario nella cultura occidentale. Per ironia della sorte, è diventato l’arma che avrebbe vinto le guerre culturali per i neri diseredati. È impossibile pensare a cosa potrebbe sembrare la cultura di strada della bianca Hollywood senza questo libro. Slim è il più influente scrittore in lingua inglese sin da Shakespeare».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

***

7. Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«Questo libro ha il tono aspro della vita romanzata e le esperienze di Jay Gatsby ricalcano pesantemente la discesa di Fitzgerald nell’alcolismo e il soccombere di sua moglie Zelda alla malattia mentale. Nessun altro, nel mondo anglofono, è stato in grado di scrivere delle frasi come quest’autore».

 

LEGGI ANCHE – I 22 consigli di lettura di Francis Scott Fitzgerald

***

8. Underworld di Don DeLillo

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«È stato questo libro ad aver reso la mia collezione di John Updike alquanto superflua. In un solo grande, ambizioso e tentacolare romanzo, DeLillo cattura l’anima dell’America bianca nella sua forma più ottimistica, svettante e triste – un risultato meraviglioso. Si può leggere questo libro, guardare cos’è adesso il paese e piangere.

 

LEGGI ANCHE – Speciale Don DeLillo – “L’angelo Esmeralda” e “Falce e martello”

***

9. Fedeli alla tribù di John King

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«”Coventry è meno di un cazzo. Hanno una squadra di merda e dei tifosi di merda. Hitler ci aveva pigliato a raderla al suolo”. Sì, le frasi iniziali mi hanno rapito. Questo è il più importante romanzo inglese da quando Orwell ha iniziato a scrivere».

 

LEGGI ANCHE – “Godetevi la corsa”: chiacchierata con Irvine Welsh

***

10. American Psycho di Bret Easton Ellis

I 10 consigli di lettura di Irvine Welsh

«Insieme a Fight Club di Chuck Palahniuk, ecco i due romanzi rimasti insuperati come opere seminali nel definire l’America di questo secolo. Uno si occupa dell’avidità e della voglia di potere ormai fuori controllo dell’1% della popolazione, l’altro delle generazioni perdute del restante 99% che, per la prima volta nella storia americana, è più povero dei propri genitori. Leggili insieme e hai un ritratto degli Stati Uniti».

 

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis

***

Voi cosa ne pensate di questi consigli di lettura di Irvine Welsh? Siete d’accordo con lui?


Leggi tutti i nostri consigli di lettura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.