Hollywood e Silicon Valley per combattere l'Isis, la nuova strategia di Obama
Il presidente americano chiede supporto a Hollywood e Silicon Valley per mettere a punto un piano anti-propaganda. L'obiettivo è contrastare l'ascesa di popolarità e consenso dell'Isis sul web e nei social network. La strategia si baserebbe su una campagna alternativa fatta di messaggi positivi e ottimisti.
Contrattacco alle minacce ai social?
La notizia viene diffusa a poche ore dalla scoperta del video in cui il gruppo di hacker noto come Sons of the Caliphate Army sembra rivolgere le sue minacce direttamente ai fondatori di Facebook e Twitter, Mark Zuckerberg e Jack Dorsey, a causa dei ripetuti tentativi di contrastare l'Isis online chiudendo gli account sospetti. «Presto i vostri nomi spariranno dopo che avremo cancellato i vostri siti e, Allah volendo, saprete che quello che stiamo dicendo è la verità». Il gruppo rivendica di aver già hackerato oltre 10.000 account Facebook, 150 gruppi e 5.000 profili Twitter.
LEGGI ANCHE - La minaccia islamica, tra Isis e Iran. Intervista a Fiamma Nirestein
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il Madison Valleywood project
Il piano messo a punto da Obama prevede che ad affiancare Hollywood e Silicon Valley ci sia l'industria pubblicitaria americana, chiamata Madison Avenue. Con questa collaborazione ad ampio spettro si spera di evitare scontri e braccio di ferro tra le autorità e le società, oltre a prevenire nuove polemiche come quelle scatenatesi dopo la richiesta da parte delle autorità di sbloccare l'iPhone del killer di San Bernardino. Stando alle dichiarazioni del legale della Apple le autorità hanno chiesto lo sblocco di altri nove apparecchi telefonici e gruppi di manifestanti già fanno sentire la propria voce invocando il diritto e il rispetto della privacy.
LEGGI ANCHE - L'Isis, versione ultravioletta e macabra dell'Occidente. Intervista a Francesco Borgonovo
Lavorare di concerto per creare una sorta di mappa per i messaggi da veicolare e per strutturare la campagna online che dovrebbe partire entro i prossimi 100 giorni.
Insomma un serrato contrattacco che mira a combattere il nemico sfruttando le sue stesse armi e la medesima strategia. Idea tra l'altro che deve essere stata alla base dello sviluppo della propaganda stessa del Califfato: sfruttare i mezzi di comunicazione occidentali per diffondere le proprie ragioni, il proprio terrore e fare proselitismo. E ora l'Occidente parte all'attacco utilizzando ciò che l'Isis ha utilizzato...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi