Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“her” di Spike Jonze: riscrivere se stessi, ma con la calligrafia adatta

Her Spike JonzeBeautiful Letters Handwriting. Che letteralmente potrebbe essere tradotto con “Servizio di scrittura a mano di belle lettere”, ossia una società che si sostituisce ai suoi clienti per scrivere le loro lettere più personali, usando la loro calligrafia riprodotta perfettamente dal computer attraverso un sistema di algoritmi. É in questa ipotetica società (ma non così futuristica) che lavora lo scrittore Theodore Twombly, protagonista di her, nuovo film di Spike Jonze presentato in concorso e in anteprima europea al Festival Internazionale del Film di Roma, dopo aver ricevuto critiche entusiastiche al 51st New York Film Festival.

Theodore è il miglior hand writer della società, perché è il più attento ai particolari, perché quando guarda il volto di una persona cerca di percepirne il carattere, i desideri, le paure per condensarle nella pagina che sta per scrivere. E sebbene nessuno dei suoi destinatari saprà mai chi ha deciso di dedicare uno spazio dei propri sospiri a loro e solo a loro, Theodore continua a regalare un pezzetto delle sue emozioni a degli sconosciuti, senza aspettarsi nulla in cambio. E se per secoli l’uomo è dovuto ricorrere al supporto di altri esseri umani, custodi dell’arte della scrittura, in quanto, pur consapevole delle proprie emozioni, non era in grado di trasporle su carta perché analfabeta, con questo film Spike Jonze ci propone un prossimo futuro in cui l’analfabetismo non sarà sostanziale ma emozionale. Tutti saremo in grado di scrivere, anche perché assistiti da pc a comando vocale, che correggeranno dinamicamente la nostra grammatica senza interpellarci, ma non saremo più in grado di analizzare e comprendere le nostre emozioni, rischiando di dettare solo silenzi (o sospiri come fa spesso Thoeodore) a pc che ci incalzeranno con domande mirate a decodificare e trascrivere l’intrascrivibile.
 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Forse allora qualcuno inventerà un sistema operativo, come quello che scoprirà Thedore, capace di adeguarsi agli input emozionali del suo owner, diventando un risolutore emozionale, che organizza la vita e le speranze del suo partner corporeo, donandogli così l’inattesa sensazione che esista qualcuno (in questo caso qualcosa) in grado di comprenderlo e amarlo. Incontreremo il partner perfetto, più sicuro, simpatico ed empatico, meno egoista e individualista. Ma, come ci dimostrerà Theodore (mirabilmente interpretato da Joaquin Phoenix), quel noi stessi non esiste davvero, è solo nella nostra testa e non riusciremo mai a trovare una persona corporea che ne sia la copia perfetta.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.