“her” di Spike Jonze: riscrivere se stessi, ma con la calligrafia adatta
Beautiful Letters Handwriting. Che letteralmente potrebbe essere tradotto con “Servizio di scrittura a mano di belle lettere”, ossia una società che si sostituisce ai suoi clienti per scrivere le loro lettere più personali, usando la loro calligrafia riprodotta perfettamente dal computer attraverso un sistema di algoritmi. É in questa ipotetica società (ma non così futuristica) che lavora lo scrittore Theodore Twombly, protagonista di her, nuovo film di Spike Jonze presentato in concorso e in anteprima europea al Festival Internazionale del Film di Roma, dopo aver ricevuto critiche entusiastiche al 51st New York Film Festival.
Theodore è il miglior hand writer della società, perché è il più attento ai particolari, perché quando guarda il volto di una persona cerca di percepirne il carattere, i desideri, le paure per condensarle nella pagina che sta per scrivere. E sebbene nessuno dei suoi destinatari saprà mai chi ha deciso di dedicare uno spazio dei propri sospiri a loro e solo a loro, Theodore continua a regalare un pezzetto delle sue emozioni a degli sconosciuti, senza aspettarsi nulla in cambio. E se per secoli l’uomo è dovuto ricorrere al supporto di altri esseri umani, custodi dell’arte della scrittura, in quanto, pur consapevole delle proprie emozioni, non era in grado di trasporle su carta perché analfabeta, con questo film Spike Jonze ci propone un prossimo futuro in cui l’analfabetismo non sarà sostanziale ma emozionale. Tutti saremo in grado di scrivere, anche perché assistiti da pc a comando vocale, che correggeranno dinamicamente la nostra grammatica senza interpellarci, ma non saremo più in grado di analizzare e comprendere le nostre emozioni, rischiando di dettare solo silenzi (o sospiri come fa spesso Thoeodore) a pc che ci incalzeranno con domande mirate a decodificare e trascrivere l’intrascrivibile.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Forse allora qualcuno inventerà un sistema operativo, come quello che scoprirà Thedore, capace di adeguarsi agli input emozionali del suo owner, diventando un risolutore emozionale, che organizza la vita e le speranze del suo partner corporeo, donandogli così l’inattesa sensazione che esista qualcuno (in questo caso qualcosa) in grado di comprenderlo e amarlo. Incontreremo il partner perfetto, più sicuro, simpatico ed empatico, meno egoista e individualista. Ma, come ci dimostrerà Theodore (mirabilmente interpretato da Joaquin Phoenix), quel noi stessi non esiste davvero, è solo nella nostra testa e non riusciremo mai a trovare una persona corporea che ne sia la copia perfetta.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi