“Guido Crepax: ritratto di un artista” a Milano
Apre i battenti oggi, e sarà visitabile fino al 15 settembre, presso le sale del Palazzo Reale di Milano, la mostra Guido Crepax: ritratto di un artista, promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, da Palazzo Reale e dall’Archivio Crepax.
In occasione del decennale della scomparsa, e a ottanta anni dalla nascita, l’omaggio che Milano rende al grande fumettista presenta e abbraccia gran parte della sua produzione, nell’intento di mettere in primo piano il creatore piuttosto che la sua, seppur celebre, creatura, Valentina, che debuttò nel lontano 1965 sulla celebre rivista «Linus», e che fu il personaggio al quale Crepax dovette fama internazionale.
Circa novanta le tavole esposte, organizzate in ben dieci sale tematiche, affiancate alle testimonianze della sua estrema poliedricità, che lo vide assumere di frequente il ruolo di illustratore, designer pubblicitario, scenografo teatrale. L’allestimento è completato da sagome a grandezza naturale, filmati, installazioni, realizzati ad hoc per questa importante occasione di celebrazione.
Guido Crepax rappresenta il caso di un artista che, nonostante l’afferenza a una forma d’arte spesso considerata secondaria, quando non “para-letteratura”, è riuscito a ritagliarsi uno spazio non indifferente nella storia degli artisti del nostro Paese.
I suoi personaggi, da Valentina a Bianca, da Belinda ad Anita, nonché certi suoi adattamenti, da Histoire d’O a Emmanuelle, occupano un posto di rilievo nella magnifica storia popolare italiana del Novecento.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi