Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Guido Cavalcanti, lo stravolgimento della passione

Guido Cavalcanti, lo stravolgimento della passioneIl nome di Guido Cavalcanti è, inevitabilmente, legato a Dante, di cui fu amico intimo, e il cui padre Cavalcante dei Cavalcanti è dal Poeta collocato tra gli eretici e gli epicurei del canto X dell’Inferno accanto a Farinata degli Uberti. Guido nasce a Firenze, presumibilmente tra 1255 e 1258, e la sua famiglia fa parte della fazione guelfa; partecipa attivamente alla vita politica cittadina, divenendo il garante della pace tra Guelfi e Ghibellini del 1280, ed entrando successivamente nel consiglio generale del comune, di cui faceva parte anche Brunetto Latini, maestro di Dante.

Guido si schiererà in seguito dalla parte dei Guelfi Bianchi insieme all’amico Dante, scontrandosi aspramente con la fazione dei Neri guidati da Corso Donati. La sua condizione precipita nel 1300, quando i priori di Firenze, tra i quali Dante stesso, lo allontanano dalla città dopo una serie di gravi disordini legati agli scontri tra Bianchi e Neri. Guido si rifugia a Sarzana, dove si ammala; morirà poco dopo, proprio quando era appena tornato a Firenze grazie a un’amnistia.

Cavalcanti viene ricordato come una personalità forte, passionale, con un carattere sprezzante, solitario, ma anche ardito. Molto interessanti sono le sue posizioni intellettuali, venendo descritto dai contemporanei come un seguace della filosofia averroista e votato all’ateismo.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Per poter avere un’idea della sua indole, della sua posizione intellettuale, rilevanti diventano le terzine del suddetto incontro tra Dante e Cavalcante; l’episodio è celebre, Dante sta camminando con Virgilio tra arche fiammeggianti entro le mura della città di Dite, quando due anime si levano da una di esse e cominciano a parlare con il Poeta. La prima è quella di Cavalcante, che subito domanda a Dante perché il figlio non sia con lui in quel viaggio così straordinario. La risposta di Dante è complessa: “Da me stesso non vegno: / colui ch’attende là, per qui mi mena / forse cui Guido vostro ebbe a disegno” (vv. 61-63). Una plausibile interpretazione è questa: “Non vengo da solo, per merito mio; Virgilio mi guida e mi conduce a qualcuno che forse il vostro Guido disdegnò”, intendendo un disdegno rivolto alla Fede. Guido non è meno meritevole di Dante a livello intellettuale, ma avrebbe rifiutato, per presunzione e superbia d’intelletto, di riconoscere la Fede come salvezza ponendola al di sopra dell’amore stilnovista.

Guido Cavalcanti, lo stravolgimento della passione

Ma anche l’amore stilnovista di Guido si distingue da quello dantesco, e ben si nota osservando il suo canzoniere. L’opera si compone di una canzone, 36 sonetti, 11 ballate, tre strofe isolate e un mottetto. Va sottolineato come la produzione cavalcantiana si possa suddividere in due periodi, di cui il secondo presenta un indirizzo poetico e dottrinale differente dal primo, e, soprattutto, non giungerà mai sulla strada della morale che porterà alla Divina Commedia.

Il primo periodo guarda a Guinizzelli, alla sua ricerca stilistica, seppur impostata con diversa prospettiva filosofica e con un ribaltamento degli ideali, vivendo l’esperienza amorosa come un dramma, come un momento doloroso e sconvolgente, una lacerazione dell’animo che fa dell’uomo che la vive non un protagonista ma una vittima.

L’anima travolta viene spezzata, lacerata in più parti, e le facoltà umane sono inibite; nella sua lirica, Cavalcanti analizza nel dettaglio questi effetti amorosi, strutturando in rigoroso ragionamento logico, affatto semplice alla comprensione, la dottrina conseguente la passione amorosa. Le liriche di Cavalcanti sono senza dubbio tra le più ardue della produzione stilnovista.

Si può osservare, a tal proposito, una delle sue opere più celebri, il sonetto Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira:

 

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,

che fa tremar di chiaritate l’âre

e mena seco Amor, sì che parlare

null’omo pote, ma ciascun sospira?

 

O Deo, che sembra quando li occhi gira,

dical’Amor, ch’i’ nol savria contare:

cotanto d’umiltà donna mi pare

ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira.

 

Non si poria contar la sua piagenza

ch’a le’ s’inchin ogni gentil vertute,

e la beltate per sua dea la mostra.

 

Non fu sì alta già la mente nostra

e non si pose ’n noi tanta salute,

che propiamente n’aviàn canoscenza.

 

Chi è questa che viene, che ognuno la guarda con stupore, che fa tremare l’aria di luce e porta Amore con sé, tanto che nessuno può più parlare ma ciascuno sospira?

O Dio, cosa sembra quando volge lo sguardo intorno, lo dica Amore perché io non lo saprei raccontare: mi pare così tanto la signora dell’umiltà, che ogni altra donna, rispetto a lei, la definisco superba.

Non si potrebbe descrivere la sua bellezza, poiché davanti a lei ogni nobile virtù si inchina, e la bellezza la indica come sua dea.

La nostra mente mai fu così elevata, e non fu posta in noi tanta capacità in modo potessimo averne una perfetta conoscenza.

 

Ci sono evidenti novità rispetto all’amore di Guinizzelli, sebbene la base di partenza sia uguale; la donna viene ammirata al suo passaggio, ma lo spirito dell’uomo non raggiunge più uno stato nobile, beato, piuttosto si palesa una condizione di angoscia, di non essere pronto e consono ad accogliere questa perfezione, che non può portare che smarrimento. La passione diventa cupa, non eleva ma ammutolisce nello sconvolgimento. Anche in Dante gli occhi si abbassavano e la bocca taceva, ricordando Tanto gentile e tanto onesta pare, ma in Cavalcanti tutto si sposta su di un altro piano filosofico, quell’averroismo che teorizzava tre anime nell’uomo: vegetativa, sensitiva, razionale.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

L’amore sfugge alla ragione e comincia a lacerare lo spirito, e l’ultima strofa dimostra come la ragione non possa avere luogo, facendo precipitare colui che subisce la visione in uno stato di totale incapacità di comprendere.


Riferimenti bibliografici

Storia e antologia della letteratura. Dalle origini al Trecento, Tomo 1, Bergamo, ATLAS, pp. 146-158.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.