Grexit? Perché no?
Una Grexit? Perché no? Perché non pensare che, in fondo, l’uscita della Grecia dall’Ue può determinare un interessante effetto a catena? Una specie di effetto domino politico ed economico, che magari sveglierebbe le vecchie democrazie europee avvitate negli egoismi di inizio millennio. Manco abbiano da salvaguardare patrimoni inesauribili, i governi europei stanno pian piano portando la Grecia fuori del consesso politico continentale.
Questo comportamento selvaggio, maleducato ed egoista rivela l’inconsistenza del progetto politico europeo e la prevalenza di interessi particolari ma particolarmente deboli. Infatti, non c’è Paese europeo che uscirebbe indenne da una Grexit. Tutti, al di là del debito che non incasserebbero, sarebbero sottoposti a un processo politico di massa dalle sinistre europee.
Podemos e gli altri non starebbero certo a guardare di fronte all’estromissione di Tsipras; e questo potrebbe svegliare un gigante dormiente, ricostruire un tessuto politico trasversale tra i Paesi dell’Europa mediterranea capace di rivoltare le sorti del continente.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Dunque, la Grexit va presa con grande cautela e analizzata non come una mera prospettiva economica, ma soprattutto politica. Il riverbero di un’uscita di Atene dall’Ue sarebbe imprevedibile sui tempi lunghi, perché potrebbe indurre la Russia, per esempio, a entrare da protagonista nelle vicende mediterranee, estendendo la sua area geopolitica di influenza finalmente oltre i confini del vecchio blocco ex sovietico.
In fondo, lo stesso Tsipras ha più volte parlato di un sostegno finanziario e produttivo proveniente da Mosca. E Putin, dal canto suo, necessita di un alleato in più a Ovest da contrapporre al moribondo Erdogan, per esempio, o al defunto Netanyahu.
La Grecia, in fondo, è meglio che niente, di questi tempi. Un Paese con poche materie prime ma con una posizione strategica e una miriade di isole poste proprio di fronte alla Turchia. Dunque, il quadro è complesso, molto complesso e interessante, perciò necessita di più di una lettura. Ma un dato è certo: nell’estrema necessità di cambiare le carte sul tavolo dell’Ue, una Grexit – perché no? – va salutata come una scossa di non poco conto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi