Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Grandi fotografi grandi narratori – 28 Elliott Erwitt

Elliott Erwitt, New YorkTra le numerose fotografie in bianco e nero che ciascuno di noi ha sicuramente visto almeno una volta nella vita, e che sono entrate a far parte dell’immaginario collettivo come testimonianze indelebili del ventesimo secolo, è impossibile che non ce ne sia almeno una scattata da Elliott Erwitt (Parigi, 26 luglio 1928), americanizzazione di Elio Romano Erwitz.
La madre Evgenia, ricca moscovita, e il padre Boris, studente di architettura di Odessa, incontratisi a Istanbul nel breve periodo di felice fervore intellettuale e artistico sovietico che segue la rivoluzione, ma che sarà presto soffocato dallo stalinismo, salgono insieme sul mitico treno Stanboul, analogo all’Orient Express, che li porta a Trieste dove si sposano.
Si trasferiscono, poi, a Roma (da cui il nome Romano) e, infine, a Milano, dove il figlio frequenta le scuole diventando perfettamente bilingue. Il padre è, però, di indole irrequieta, alla perenne ricerca di un’affermazione che non arriva mai, così il primo settembre 1939 la famiglia s’imbarca per l’America, anche per sfuggire alle persecuzioni antisemite ormai dilaganti, sbarcando a New York cinque giorni dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

L’undicenne Elliot, che non sa una parola d’inglese, viene iscritto a una scuola elementare, per finire, tre anni dopo, in California, alla Hollywood High School, con risultati disastrosi: ma è forse proprio a causa della difficoltà di comunicazione verbale di quei primi anni americani che sviluppa una particolare attenzione per quella visiva. Dopo la separazione dei genitori, Erwin torna a New York e lascia gli studi per svolgere svariati mestieri, tra cui quello di assistente in un laboratorio fotografico, dove impara a usare la camera oscura. Svolge anche il servizio militare come assistente fotografo ed è Roy Stryker, direttore del dipartimento di fotografia della Farm Security Administration (ente governativo per la fotografia documentaria), che lo assume a lavorare in un importante progetto per la Standard Oil, ma dopo pochi anni di attività freelance, nel 1953, Robert Capa lo introduce nella famosa agenzia Magnum.

Da allora Erwin svolge grandi servizi per l’agenzia, occupandosi sia di attualità sia di campagne pubblicitarie per aziende famose, ma seguendo sempre un doppio percorso: durante i suoi spostamenti: accanto alle voluminose attrezzature professionali non dimentica mai di portare con sé una Leica M3, piccola e maneggevole, di cui fa un uso strettamente personale, registrando tutto ciò che lo colpisce in modo particolare; molte delle immagini per cui è diventato famoso nel mondo saranno state scattate proprio da quest’apparecchio.

Elliott Erwitt, New YorkDagli anni Settanta, Erwitt svolge anche un’intensa attività di documentarista e sceneggiatore di serie televisive, senza mai abbandonare la fotografia, sia commerciale, sia artistica.

Attraverso la sua vastissima produzione, poi raccolta e pubblicata in diversi volumi, Erwitt ci offre una visione del mondo molto personale, sempre in bianco e nero, che ignora per lo più il paesaggio per concentrarsi quasi esclusivamente su persone e animali, colti in atteggiamenti apparentemente insignificanti e a volte anche comici, ma sempre in grado di suscitare empatia nell’osservatore.
Il suo è un mondo gentile, forse un po’ troppo ottimistico e vagamente fuori dal tempo, nel quale non c’é mai spazio per violenza, guerre, crudeltà e dove non compaiono né quartieri degradati né dimore sontuose, ma dominano cani, bambini e famiglie numerose, mentre anche i personaggi famosi sono ritratti nella massima spontaneità.

Da figlio unico, cresciuto senza radici in troppi luoghi diversi e con due genitori male assortiti, Erwitt sembra spesso idealizzare la quieta vita familiare che gli è stata negata, tuttavia le sue fotografie non appaiono nemmeno troppo sdolcinate: sono sempre immagini altamente indicative del nostro recente passato e in grado di colpire, divertire o emozionare tutti noi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.