Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Grandi fotografi grandi narratori – 18 Alfred Stieglitz

Grandi fotografi grandi narratori – 18 Alfred StieglitzAlla fine del diciannovesimo secolo la fotografia, dopo circa sessant’anni di vita,  non ha ancora acquisito un ruolo nell’ambito delle arti figurative. In linea di massima, gli artisti tendono a considerarla secondo due opposti punti di vista: alcuni vedono in essa la fine della pittura su tela, come  Paul Delaroche che si dice esclamasse “da oggi la pittura è morta” contemplando il primo dagherrotipo, mentre altri la considerano un ausilio tecnico per migliorare il proprio modo di dipingere. Molti ritrattisti, ad esempio, anziché sottoporre i soggetti a estenuanti ore di posa, scattano loro numerose fotografie sulle quali basarsi per lavorare poi in tutta calma.

La fotografia viene comunque considerata a lungo un prodotto statico, adatto a riprodurre persone o paesaggi alla stregua di quadri dipinti, ed è per questo che sono molto diffuse le pratiche del ritocco manuale in sede di stampa, alla ricerca di un tono il più possibile “pittorico”.

Alfred Stieglitz (Hoboken, 1°gennaio 1864 – New York, 13 giugno 1946) è senza dubbio l’esponente principale di un largo movimento, che coinvolse numerosi fotografi  tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo e che prende appunto il nome di “pittorialismo”, inteso come rivendicazione di una vocazione artistica dell’immagine fotografica, in contrapposizione a quelli che erano già diventati i suoi utilizzi commerciali, industriali e giornalistici.

Stieglitz nasce durante la guerra civile americana da una famiglia benestante di origini tedesche.

Nel 1882 viene mandato in Germania a studiare ingegneria meccanica, ma è frequentando i corsi tenuti da Wilhelm Vogel, pioniere della fotochimica, che sviluppa una grande passione per la fotografia, facendone presto la sua attività principale. Tornato a New York nel 1890, fonda diverse riviste per propagandare le sue teorie sulla fotografia intesa come arte, diventando presto un punto di riferimento per molti altri colleghi già seguaci del pittorialismo. La più importante e duratura di queste riviste, Camera Work, esce dal 1902 al 1917 e diventa l’espressione del gruppo “Photo-Secession”, nel quale entrano tutti coloro che in realtà rifiutano alcuni aspetti del pittorialismo, come il ritocco manuale che viene giudicato una versione scadente della pittura su tela: secondo loro è lo sguardo del fotografo che deve cercare di rendere pittorica la sua immagine al momento dello scatto, mentre la macchina fotografica resta un mero strumento tecnico, del tutto neutrale.

Pochi anni dopo, nel 1905, alla ricerca di un luogo dove esporre al pubblico le sue immagini e quelle degli altri esponenti del gruppo, Stieglitz apre un locale chiamato “Little Galleries of the Photo-Secession”, presto ribattezzato più semplicemente “Gallery 291” dal numero civico della sua sede sulla Quinta Strada.

Qui, sempre più interessato al rapporto fra la fotografia e l’arte contemporanea, ospita anche mostre di pittura, scultura e grafica, presentando per la prima volta al pubblico americano opere di artisti europei come Matisse e Rodin, oltre che incoraggiare il lavoro di giovani fotografi destinati alla celebrità, tra cui Ansel Adams.

Grandi fotografi grandi narratori – 18 Alfred StieglitzAgli occhi delle generazioni successive, le più famose immagini di Stieglitz appaiono come documenti importanti della sua epoca, benché in realtà, per sua stessa ammissione, nascessero da un’incessante ricerca estetica più che da indagini di tipo sociologico.

Chi ad esempio guarda oggi The Steerage (il ponte di terza classe), forse la sua foto più celebre, nota subito il contrasto tra le differenti classi di passeggeri in attesa d’imbarcarsi sul transatlantico, mentre l’autore, nelle sue memorie, raccontava di come amasse l’aspetto estetico di una composizione incentrata sul bianco del ponte e del cappello dell’uomo ritratto al centro di esso.

Fino al 1937 Stieglitz alterna la sua attività di gallerista e divulgatore a quella di fotografo: celebri sono i numerosi ritratti della pittrice Georgia O’Keeffe, divenuta poi sua moglie, e la serie chiamata Equivalents, straordinarie immagini di nuvole che nelle sue intenzioni erano “equivalenti” a differenti stati d’animo. Una lunga malattia lo condusse poi alla morte nel 1946.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.