Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Google Play for Education, da Mountain View la nuova frontiera dell’insegnamento

 

Google Play for EducationSi chiama Google Play for Education ed è l’ultima trovata di Big G: il colosso di Mountain View, da sempre sinonimo di qualità e innovazione, ha pensato bene di creare una piattaforma per le applicazioni educative dedicate agli insegnanti e (non solo) ai più piccoli.

A presentare lo store, Chris Yerga sul palco del Moscone Center, durante l’ultimo entusiasmante Google I/O. Maggiori dettagli saranno annunciati nel corso dell’estate e comunque prima dell’autunno, quando il servizio dovrebbe fare il suo debutto assieme a molte altre novità firmate Google (alcune delle quali hanno già conquistato milioni e milioni di utenti).

L’obiettivo dell’azienda è quello di modernizzare l’insegnamento, rendendo il processo di apprendimento molto più interattivo, attraverso software economici e semplici da utilizzare: tra gli esempi portati in sede di presentazione spicca la possibilità di installare un’applicazione sui tablet di tutti gli alunni con un solo tocco oppure l’acquisto di più licenze in bundle, con la conseguente diminuzione del prezzo dei singoli servizi. Ma l’offerta aumenterà notevolmente e i responsabili del negozio virtuale, per non parlare di chi li utilizzerà, potranno dirsi soddisfatti.

L’idea, in effetti, è molto interessante – soprattutto se si considera il numero di app che saranno lanciate nel corso del tempo –; riesce piuttosto difficile, però, sperare in un successo nostrano dell’iniziativa, se si pensa alla differenza esistente tra il sistema scolastico italiano e tutti gli altri – uno fra tutti, quello americano: non è un mistero che una versione pilota della piattaforma sia stata già lanciata in sei scuole del New Jersey, dove l’accordo con Google ha portato a una notevole diffusione dei tablet Android e di Google Plus, che con fatica si sta ritagliando un discreto spazio nel mondo dei social network.

Educare sì, ma guadagnare sempre, insomma. E chi meglio di Google può insegnarcelo?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.