Google Art Project: se la gente non va al museo, il museo va alla gente
Google Art Project è la risposta positiva al sogno di visitare, nello stesso giorno, le Gallerie degli Uffizi e Palazzo Vecchio a Firenze, i Musei Capitolini a Roma e i principali musei di Venezia. Grazie a questo progetto di Google pare, infatti, che il colosso di Muontain View punti a rivoluzionare anche questa parte della nostra esperienza, dopo averci già stupito in molti altri settori con tecnologie innovative. Stavolta lo fa stringendo accordi con i principali musei del mondo.
È questo che sta alla base del Google Art Project, partito nel febbraio 2011. Che nei giorni scorsi è tornato agli onori delle cronache (almeno di quelle italiane) per l’accordo stretto con i veneziani Palazzo Ducale, Ca’ Rezzonico e Palazzo Mocenigo, che dopo i musei di Ca’ Pesaro, Correr e del Vetro di Murano hanno deciso di collaborare con il Google Cultural Institute facendo di quella lagunare la città italiana con più musei online.
Dopo la prima fase della collaborazione, che nel mese di novembre 2013 ha portato online oltre 150 opere raccolte in tre gallery, ora le immagini “veneziane” sono oltre 370, tutte ad alta risoluzione. Da tutto il mondo, stando comodamente davanti a un pc, si possono ammirare alcune delle opere più famose di Tiziano Vecellio, Paolo Veronese, il Canaletto, Giambattista Tiepolo, Jacopo e Domenico Tintoretto. Di questi ultimi, ad esempio, è ora online Il Paradiso, fino a oggi la tela più grande al mondo, con i suoi 22 metri di larghezza per 7 metri in altezza. Vederla sullo schermo a 9,7” di un tablet non sarà molto, ma è pur sempre qualcosa. Qualcosa di impossibile e, forse, impensabile (fantascienza a parte), fino all’altro ieri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Anche perché ogni immagine Gigapixel contiene circa 7 miliardi di pixel e permette di apprezzare dettagli che a occhio nudo è praticamente impossibile osservare. In tal modo, dunque, Google vuole “democratizzare” la fruizione della cultura e promuovere la tutela e la conservazione delle opere d’arte. Dal 2011 ad oggi, a livello mondiale, le opere online sono salite a 57mila, classificate per nome dell’artista, titolo, tipo di arte, museo, Paese, collezione, e periodo temporale, dando inoltre al visitatore la possibilità di condividere l’esperienza tramite Facebook, Twitter e Google+ e salvare il tour tra “Le mie Gallerie”.
Così, se la gente non va al museo, ecco che ora c’è un modo per portare il museo tra la gente. Soprattutto l’educazione artistica (nelle scuole e non), gli appassionati e i sognatori, avranno molta materia su cui lavorare. E anche se un tour online non offre la stessa atmosfera di una visita diretta, siamo sicuri che gli unici delusi saranno solo i discendenti di Unni e Vandali. Già, online con Google Art Project non sarà possibile farsi un “selfie” davanti a Palazzo Ducale, o tentare di staccare un dito al David di Michelangelo o graffiare un affresco per segnare il territorio.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi