“Go set a watchman”: il secondo romanzo di Harper Lee è arrivato nelle librerie
Go set a watchman, il secondo romanzo della scrittrice americana Harper Lee, che esce a distanza di 55 anni dal primo e famosissimo To Kill a Mockingbird del 1960 (tradotto in Italia con il titolo Il buio oltre la siepe,Feltrinelli), è arrivato nelle librerie di mezzo mondo lo scorso 14 luglio con una tiratura di due milioni di copie solo negli USA e un numero di prenotazioni su Amazon che si erano registrate solo per l’ultimo Harry Potter.
E se, fino all’anno scorso, tutti avrebbero identificato la scrittrice dell’Alabama (Harper Lee è originaria di Monroeville) con la storia dell’avvocato Atticus Finch che fa di tutto in To Kill a Mockingbird per salvare un afroamericano accusato ingiustamente di violenza sessuale su una ragazza bianca nell’America degli anni ’30, dallo scorso febbraio il mondo editoriale è in fermento per questo secondo romanzo. Scritto da Harper Lee negli anni Cinquanta, fu messo da parte dall’autrice per dedicarsi alla storia di Atticus Finch e della piccola Scout (figlia di Finch) che l’avrebbe portata, nel 1961, a vincere il premio Pulitzer e a diventare una delle voci letterarie più interessanti degli anni ’60 insieme al suo amico Truman Capote.
Per leggere la nuova prova di Harper Lee, ambientata venti anni dopo i fatti del suo precedente romanzo, e scoprire cosa è accaduto ai personaggi di Atticus e di Scout, i lettori si sono messi in fila fin dalla sera del 13 luglio davanti alle grandi librerie di New York e di Londra, che per l’occasione hanno previsto un’apertura speciale a partire dalla mezzanotte. E a Monroeville la libreria cittadina ha ordinato una copia per ogni abitante, per assicurare a tutti i concittadini della scrittrice la possibilità di soddisfare un’attesa lunga cinquantacinque anni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Intanto la critica si è già divisa fra sostenitori e detrattori di Go set a watchman, con il «Telegraph» che lo definisce solo una bozza di To Kill a Mockingbird cui l’autrice è stata costretta a dare il via libera suo malgrado (Harper Lee è attualmente in una clinica dopo un serio problema di salute che la colpì nel 2007) per le pressioni del suo legale (la Ms. Carter che ha ritrovato il manoscritto di Go set a watchman), il «New York Times» che sostiene che porterà a rivedere il valore dell’eredità lasciata da Harper Lee ai suoi lettori e il «Guardian» che è convinto che a suo tempo si preferì far uscire To Kill a Mockingbird invece di Go set a watchman non per inferiorità letteraria della seconda opera rispetto alla prima, ma per complessità e sistemi di valori che metteva in discussione.
Nel frattempo c’è chi già parla di un terzo romanzo ripescato, sempre da Ms. Carter, fra gli inediti di Harper Lee. Insomma la trama si infittisce ma solo ai lettori spetterà l’ardua sentenza sul valore dell’opera. L’Italia dovrà aspettare ancora qualche mese (uscita prevista a Novembre 2015 con Feltrinelli) per vedere sugli scaffali il secondo romanzo di Harper Lee, ma la copertina è stata già svelata, ispirata a quella curata dal grafico Jarrod Taylor per l’edizione originale di Go set a watchman, a sua volta ispirata a quella di To Kill a Mockingbird.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi