Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Go set a watchman”: il secondo romanzo di Harper Lee è arrivato nelle librerie

“Go set a watchman”: il secondo romanzo di Harper Lee è arrivato nelle librerieGo set a watchman, il secondo romanzo della scrittrice americana Harper Lee, che esce a distanza di 55 anni dal primo e famosissimo To Kill a Mockingbird del 1960 (tradotto in Italia con il titolo Il buio oltre la siepe,Feltrinelli), è arrivato nelle librerie di mezzo mondo lo scorso 14 luglio con una tiratura di due milioni di copie solo negli USA e un numero di prenotazioni su Amazon che si erano registrate solo per l’ultimo Harry Potter.

E se, fino all’anno scorso, tutti avrebbero identificato la scrittrice dell’Alabama (Harper Lee è originaria di Monroeville) con la storia dell’avvocato Atticus Finch che fa di tutto in To Kill a Mockingbird per salvare un afroamericano accusato ingiustamente di violenza sessuale su una ragazza bianca nell’America degli anni ’30, dallo scorso febbraio il mondo editoriale è in fermento per questo secondo romanzo. Scritto da Harper Lee negli anni Cinquanta, fu messo da parte dall’autrice per dedicarsi alla storia di Atticus Finch e della piccola Scout (figlia di Finch) che l’avrebbe portata, nel 1961, a vincere il premio Pulitzer e a diventare una delle voci letterarie più interessanti degli anni ’60 insieme al suo amico Truman Capote.

“Go set a watchman”: il secondo romanzo di Harper Lee è arrivato nelle librerie

Per leggere la nuova prova di Harper Lee, ambientata venti anni dopo i fatti del suo precedente romanzo, e scoprire cosa è accaduto ai personaggi di Atticus e di Scout, i lettori si sono messi in fila fin dalla sera del 13 luglio davanti alle grandi librerie di New York e di Londra, che per l’occasione hanno previsto un’apertura speciale a partire dalla mezzanotte. E a Monroeville la libreria cittadina ha ordinato una copia per ogni abitante, per assicurare a tutti i concittadini della scrittrice la possibilità di soddisfare un’attesa lunga cinquantacinque anni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Intanto la critica si è già divisa fra sostenitori e detrattori di Go set a watchman, con il «Telegraph» che lo definisce solo una bozza di To Kill a Mockingbird cui l’autrice è stata costretta a dare il via libera suo malgrado (Harper Lee è attualmente in una clinica dopo un serio problema di salute che la colpì nel 2007) per le pressioni del suo legale (la Ms. Carter che ha ritrovato il manoscritto di Go set a watchman), il «New York Times» che sostiene che porterà a rivedere il valore dell’eredità lasciata da Harper Lee ai suoi lettori e il «Guardian» che è convinto che a suo tempo si preferì far uscire To Kill a Mockingbird invece di Go set a watchman non per inferiorità letteraria della seconda opera rispetto alla prima, ma per complessità e sistemi di valori che metteva in discussione.

“Go set a watchman”: il secondo romanzo di Harper Lee è arrivato nelle librerie

Nel frattempo c’è chi già parla di un terzo romanzo ripescato, sempre da Ms. Carter, fra gli inediti di Harper Lee. Insomma la trama si infittisce ma solo ai lettori spetterà l’ardua sentenza sul valore dell’opera. L’Italia dovrà aspettare ancora qualche mese (uscita prevista a Novembre 2015 con Feltrinelli) per vedere sugli scaffali il secondo romanzo di Harper Lee, ma la copertina è stata già svelata, ispirata a quella curata dal grafico Jarrod Taylor per l’edizione originale di Go set a watchman, a sua volta ispirata a quella di To Kill a Mockingbird.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.