Gli scrittori da un solo romanzo
Le vie della creatività letteraria sono imperscrutabili, in fondo, e ancora di più lo sono quelle del mondo editoriale. Anche se non dovrebbe essere un discrimine molto valido, ci sono stati, e ci sono, scrittori di estrema prolificità, e altri che hanno esaurito, per le contingenze più varie, la loro vena letteraria piuttosto presto. E poi ci sono quelli da un solo romanzo: “categoria” tutta particolare che annovera nomi importantissimi e titoli che sono entrati nella storia della letteratura.
Da Harper Lee, autrice de Il buio oltre la siepe, a Emily Brontë con il suo Cime tempestose, dalla Margaret Mitchell di Via col vento a La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe. In quest’ultimo caso, a dir la verità, i romanzi scritti sono molti di più, ma vi sfidiamo a citarcene almeno un paio, a memoria.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La lista è molto lunga, e potrebbe continuare con nomi legati, nonostante la relativa prolificità, a un solo libro, quali Joseph Heller, con Comma 22, o Erich Maria Remarque con Niente di nuovo sul fronte occidentale, o ancora Mary Shelley, il cui nome è legato in maniera indissolubile a Frankenstein.
Se vogliamo anche la Recherche di Proust è un unico romanzo, per quanto monumentale. Ci sarebbe poi da considerare la questione degli pseudonimi, usati a volontà tanto in passato, quanto, come dimostra il “caso Rowling” a tutt’oggi.
Da ultimi, ma non meno importanti, gli scrittori pubblicati postumi. Per fare un nome italiano, e uno straniero, accomunati tanto da vicende umane sfortunate quanto dalla lucidità di visione del mondo: Guido Morselli e Franz Kafka.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi