Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Gli scrittori da un solo romanzo

Mary ShelleyLe vie della creatività letteraria sono imperscrutabili, in fondo, e ancora di più lo sono quelle del mondo editoriale. Anche se non dovrebbe essere un discrimine molto valido, ci sono stati, e ci sono, scrittori di estrema prolificità, e altri che hanno esaurito, per le contingenze più varie, la loro vena letteraria piuttosto presto. E poi ci sono quelli da un solo romanzo: “categoria” tutta particolare che annovera nomi importantissimi e titoli che sono entrati nella storia della letteratura.

Da Harper Lee, autrice de Il buio oltre la siepe, a Emily Brontë con il suo Cime tempestose, dalla Margaret Mitchell di Via col vento a La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe. In quest’ultimo caso, a dir la verità, i romanzi scritti sono molti di più, ma vi sfidiamo a citarcene almeno un paio, a memoria.

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest

La lista è molto lunga, e potrebbe continuare con nomi legati, nonostante la relativa prolificità, a un solo libro, quali Joseph Heller, con Comma 22, o Erich Maria Remarque con Niente di nuovo sul fronte occidentale, o ancora Mary Shelley, il cui nome è legato in maniera indissolubile a Frankenstein.

Se vogliamo anche la Recherche di Proust è un unico romanzo, per quanto monumentale. Ci sarebbe poi da considerare la questione degli pseudonimi, usati a volontà tanto in passato, quanto, come dimostra il “caso Rowling a tutt’oggi.

Da ultimi, ma non meno importanti, gli scrittori pubblicati postumi. Per fare un nome italiano, e uno straniero, accomunati tanto da vicende umane sfortunate quanto dalla lucidità di visione del mondo: Guido Morselli e Franz Kafka.

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.