Gli Oscar nei libri, o forse no
Anche quest’anno sono stati consegnati gli Oscar del cinema, giunti alla loro 85a edizione.
Senza grandi sorprese, a dire il vero, viste le attese vittorie di Argo nella categoria più ambita, Miglior film, e di Ang Lee con la Miglior regia per Vita di Pi (tratto dal bel romanzo di Yann Martel), oltre ai “preannunciati” attori non protagonisti, Christoph Waltz e Anne Hathaway rispettivamente per Django Unchained e Les Misérables.
Ma dietro a quelli che una volta si chiamavano Academy Awards c’è tutto un mondo di libri. Ovviamente, mentre non esiste una grande bibliografia, soprattutto in italiano, sulla manifestazione in sé, i libri ai quali ci riferiamo sono quei testi da cui vengono tratte le pellicole in corsa.
Vita di Pi, come si diceva, poi gli “ovvii” I miserabili di Victor Hugo, Anna Karenina di Tolstoj e Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien, ma anche qualche titolo meno conosciuto.
Ad esempio L’orlo argenteo delle nuvole di Matthew Quick, edito da Salani, da cui è stato tratto Il lato positivo, diretto da David O. Russell, o Team of Rivals: The Political Genius of Abrahan Lincoln di Doris Kearns Goodwin, da cui Spielberg ha tirato fuori il monumentale, non fosse altro che per la durata, Lincoln.
Questo potrebbe significare che per fare un film che trionfi agli Oscar è meglio andare sul sicuro e basarsi su un libro già "grande", meglio ancora se un classico?
Non crediamo. E l’esempio perfetto è Les Misérables, splendida trasposizione in musical cinematografico del musical teatrale tratto dal romanzo di Hugo, che tuttavia porta a casa solo tre statuette, due delle quali per premi “tecnici”, cioè trucco e acconciature, e sonoro.
Meglio la politica.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi