Gli elfi di Amazon. Quello che Jeff Bezos ci nasconde
Usciti fuori dai bagordi del periodo natalizio, proviamo a mettere il naso nel 2014 e scopriamo che puzza, ancora più del 2013, di crisi. E con la crisi bisogna risparmiare, anche sui regali di Natale, lo avrete fatto un po’ tutti, il riciclo, il “pensierino”, magari una piccola rivincita del libro, che anche usato non fa mai male, e soprattutto internet. Il periodo che va dal 15 dicembre al 6 gennaio è la gallina dalle uova di diamante per i grandi portali di vendita online, primo fra tutti Amazon, che in un Paese europeo di media grandezza riesce a smistare fra i cinquecentomila e i tre milioni di oggetti al giorno.
Vi ricordate I predatori dell’arca perduta? Il film che diede il via alla saga di Indiana Jones? Bene, alla fine del film l’arca finisce in un gigantesco magazzino del Governo americano, insieme a migliaia di altri tesori secretati al popolo per il suo bene. Probabilmente Jeff Bezos (fondatore di Amazon e a capo di un colosso globale da 16 MLD di dollari di fatturato solo nel secondo semestre del 2013) ha realizzato prima di molti di noi che stava a lui sostituirsi ai singoli Stati nella “cura” dei suoi cittadini/consumatori. Per farlo ci ha abituato ad avere a un costo più basso e in un tempo ridotto tutto ciò che volevamo (dai libri, ai DVD, dal calendario di Barbie al cibo per cani allergici) con un semplice click.
Ci è piaciuto e ci è convenuto, ma questo trionfo della globalizzazione ammantata d’innovazione può diventare faticoso se immaginiamo di passare dall’altro lato del cavo e di trovarci in una delle decine di magazzini per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti Amazon. Diffusi in tutta Europa, grandi come decine di stadi di calcio (uno dei più grandi in Galles misura 74mila metri quadrati per circa 20 km di lunghezza), sono il luogo dove migliaia di “elfi natalizi” s’industriano, per turni minimi di dieci ore al giorno e obbligo di straordinari, per selezionare, impacchettare e inviare a chi ha appena cliccato “aggiungi al carrello” l’oggetto desiderato. Corrono su e giù per quei 20 km, con la paga minima possibile, comandati da uno scanner che decide se il loro lavoro è svolto correttamente e trovano anche il tempo per un desiderio. Desiderano poter continuare a lavorare a quel modo, perché la maggior parte di loro è assunta a termine e non ha alternative.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Negli ultimi mesi, dall’articolo di Carole Cadwalladr sul «The Observer», al video di Adam Litter sulla BBC, all’articolo di Jean-Baptiste Malet su «Le Monde diplomatique», la stampa europea sta cercando di farci vedere ciò che il premuroso Bezos ha obliato per noi. Ma basterà a non farci cliccare “aggiungi al carrello” e se questi posti di lavoro venissero cancellati, qualcuno ne creerebbe altri appena un po’ più decorosi nella una volta ricca Europa, patria dei diritti dei lavoratori? E noi saremmo disposti ad aspettare un giorno in più per far prendere una boccata d’aria agli elfi di Amazon?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi