Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Gli elfi di Amazon. Quello che Jeff Bezos ci nasconde

Carrello AmazonUsciti fuori dai bagordi del periodo natalizio, proviamo a mettere il naso nel 2014 e scopriamo che puzza, ancora più del 2013, di crisi. E con la crisi bisogna risparmiare, anche sui regali di Natale, lo avrete fatto un po’ tutti, il riciclo, il “pensierino”, magari una piccola rivincita del libro, che anche usato non fa mai male, e soprattutto internet. Il periodo che va dal 15 dicembre al 6 gennaio è la gallina dalle uova di diamante per i grandi portali di vendita online, primo fra tutti Amazon, che in un Paese europeo di media grandezza riesce a smistare fra i cinquecentomila e i tre milioni di oggetti al giorno.

Vi ricordate I predatori dell’arca perduta? Il film che diede il via alla saga di Indiana Jones? Bene, alla fine del film l’arca finisce in un gigantesco magazzino del Governo americano, insieme a migliaia di altri tesori secretati al popolo per il suo bene. Probabilmente Jeff Bezos (fondatore di Amazon e a capo di un colosso globale da 16 MLD di dollari di fatturato solo nel secondo semestre del 2013) ha realizzato prima di molti di noi che stava a lui sostituirsi ai singoli Stati nella “cura” dei suoi cittadini/consumatori. Per farlo ci ha abituato ad avere a un costo più basso e in un tempo ridotto tutto ciò che volevamo (dai libri, ai DVD, dal calendario di Barbie al cibo per cani allergici) con un semplice click.

Ci è piaciuto e ci è convenuto, ma questo trionfo della globalizzazione ammantata d’innovazione può diventare faticoso se immaginiamo di passare dall’altro lato del cavo e di trovarci in una delle decine di magazzini per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti Amazon. Diffusi in tutta Europa, grandi come decine di stadi di calcio (uno dei più grandi in Galles misura 74mila metri quadrati per circa 20 km di lunghezza), sono il luogo dove migliaia di “elfi natalizi” s’industriano, per turni minimi di dieci ore al giorno e obbligo di straordinari, per selezionare, impacchettare e inviare a chi ha appena cliccato “aggiungi al carrello” l’oggetto desiderato. Corrono su e giù per quei 20 km, con la paga minima possibile, comandati da uno scanner che decide se il loro lavoro è svolto correttamente e trovano anche il tempo per un desiderio. Desiderano poter continuare a lavorare a quel modo, perché la maggior parte di loro è assunta a termine e non ha alternative.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Negli ultimi mesi, dall’articolo di Carole Cadwalladr sul «The Observer», al video di Adam Litter sulla BBC, all’articolo di Jean-Baptiste Malet su «Le Monde diplomatique», la stampa europea sta cercando di farci vedere ciò che il premuroso Bezos ha obliato per noi. Ma basterà a non farci cliccare “aggiungi al carrello” e se questi posti di lavoro venissero cancellati, qualcuno ne creerebbe altri appena un po’ più decorosi nella una volta ricca Europa, patria dei diritti dei lavoratori? E noi saremmo disposti ad aspettare un giorno in più per far prendere una boccata d’aria agli elfi di Amazon?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.