Gli archetipi dei personaggi, secondo Joseph Campbell
C'è una teoria che studia l'origine di tutte le storie del mondo, dai miti delle popolazioni antiche fino alle sceneggiature moderne dei film.
Uno dei più grandi studiosi che si sono occupati di cercare lo scheletro archetipale delle narrazioni è sicuramente Joseph Campbell.
Analizzando gli studi di Jung, cerca strutture e caratteristiche che si ripetono nelle dinamiche dei miti, nelle fiabe e nei classici della letteratura.
Durante le sue analisi trova delle analogie e ipotizza che tutti i protagonisti delle storie attraversino inesorabilmente un percorso che lui definisce “il viaggio dell'eroe” con dodici tappe definite che portano il nostro personaggio sino alla conclusione del racconto.
Oltre a queste tappe stabilite, anche i personaggi che popolano le storie sono ben caratterizzati e ci si può allenare, anche mentre si guarda un film o si legge un libro, a riconoscere questi ruoli.
Questo spunto è interessante soprattutto per coloro che stanno costruendo una storia, perché aiuta anche uno scrittore inesperto a capire come incastrare funzionalità e obiettivi di tutti i partecipanti della narrazione. Attenzione a non farvi traviare dai nomi che richiamano il mondo del fantasy. Questo schema è applicabile a qualunque storia, anche a quelle più realistiche.
EROE: è il protagonista. Viene catapultato dal suo mondo ordinario (spesso da un evento che segnala l'inizio del suo viaggio) in un mondo definito extraordinario. Accetta la sfida, intraprende una ricerca, supera le prove che incontra, rinasce e torna ad un equilibrio. Non per forza è un eroe positivo.
MENTORE: è la guida dell'eroe. Offre allenamento e aiuta l'eroe a superare dubbi, paure e difficoltà. Ricompensa il protagonista con un dono che gli servirà durante il suo viaggio.
GUARDIANO DI SOGLIA: i guardiani di soglia non sono per forza delle persone, ma possono essere anche obiettivi intermedi o prove da superare prima di arrivare al gran finale. Questa figura serve a far crescere l'eroe e a donargli la saggezza di questo nuovo mondo extraordinario.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
MESSAGGERO: il messaggero annuncia le sfide che l'eroe protagonista dovrà affrontare. Spesso è interpretato da visioni o da sogni che annunciano l'imminente cambiamento.
OMBRA: l'ombra rappresenta i desideri più oscuri, le fobie o le qualità nascoste dell'eroe. Spesso sono rappresentate dall'antagonista, ma può capitare che siano una parte nascosta dell'animo dell'eroe.
MUTAFORME: è l'elemento caotico che sovverte le leggi del mondo ordinario da cui parte l'eroe. Cambia le prospettive e spinge al cambiamento. È la voce della pazzia ma paradossalmente può diventare la voce più sana ed attendibile.
IMBROGLIONE: l'imbroglione inganna l'eroe, porta dubbi e domande. Crea suspense e ritmo nella storia. Può essere la nemesi del protagonista.
Riuscite a riconoscere queste figure nelle storie intorno a voi?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi