Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Glass: gli occhiali di Google che cambieranno la vista

Glass: gli occhiali di Google che cambieranno la vistaGoogle ha annunciato ieri che il suo progetto Glass potrà essere sperimentato direttamente da un numero ristretto di “esploratori”, incoraggiando la fase beta con gli utenti. La scadenza per partecipare è il 27 febbraio e le tre città già “coperte” da Glass sono New York, San Francisco e Los Angeles. Gli esploratori dovranno affrontare un costo di 1500 dollari (più tasse) per divenire a pieno titolo collaboratori ufficiali di Glass. 

 

Google stessa ammette che questi sono i primissimi passi di un’iniziativa ben al di là dall’essere definitiva nelle sue potenzialità, anche perché gli sviluppi potrebbero prendere binari imprevedibili allo stato attuale delle ricerche. Infatti la più importante società di Mountain View non promette perfezione, ma assicura il divertimento.

 

Che cosa si potrà fare con Glass? Il sito mostra alcune delle possibili realtà alterate, per esempio un’informazione utile (quando siamo in aeroporto), una traduzione di una frase (se ci serve per dire qualcosa in un’altra lingua) o scattare una foto. E siamo soltanto agli inizi di una rivoluzione che gli ingegneri dell’azienda definiscono eccitante.

 

Provate a immaginare che cosa si potrebbe fare con un ebook, se i due dispositivi fossero connessi, una lettura coinvolta da immagini, informazioni, video che arricchiscono il testo, che lo portano a una dimensione multimediale impossibile fino a oggi. Oppure immaginate che cosa potrebbe divenire un corso online grazie a Glass.

 

Nel frattempo, se volete provare l’emozione di una sbirciatina, ecco un video pubblicato ad hoc da Google, ora siete tutti explorer Glass

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.