Glass: gli occhiali di Google che cambieranno la vista
Google ha annunciato ieri che il suo progetto Glass potrà essere sperimentato direttamente da un numero ristretto di “esploratori”, incoraggiando la fase beta con gli utenti. La scadenza per partecipare è il 27 febbraio e le tre città già “coperte” da Glass sono New York, San Francisco e Los Angeles. Gli esploratori dovranno affrontare un costo di 1500 dollari (più tasse) per divenire a pieno titolo collaboratori ufficiali di Glass.
Google stessa ammette che questi sono i primissimi passi di un’iniziativa ben al di là dall’essere definitiva nelle sue potenzialità, anche perché gli sviluppi potrebbero prendere binari imprevedibili allo stato attuale delle ricerche. Infatti la più importante società di Mountain View non promette perfezione, ma assicura il divertimento.
Che cosa si potrà fare con Glass? Il sito mostra alcune delle possibili realtà alterate, per esempio un’informazione utile (quando siamo in aeroporto), una traduzione di una frase (se ci serve per dire qualcosa in un’altra lingua) o scattare una foto. E siamo soltanto agli inizi di una rivoluzione che gli ingegneri dell’azienda definiscono eccitante.
Provate a immaginare che cosa si potrebbe fare con un ebook, se i due dispositivi fossero connessi, una lettura coinvolta da immagini, informazioni, video che arricchiscono il testo, che lo portano a una dimensione multimediale impossibile fino a oggi. Oppure immaginate che cosa potrebbe divenire un corso online grazie a Glass.
Nel frattempo, se volete provare l’emozione di una sbirciatina, ecco un video pubblicato ad hoc da Google, ora siete tutti explorer Glass.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi